|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
CANI MORSICATORI: UNA BANCA DATI PER RACCOGLIERE TUTTI GLI EPISODI IN PIEMONTE IL NUMERO E´ IN DIMINUZIONE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 29 settembre 2009 - Gli eventi di aggressione e morsicatura da parte di animali domestici verso altri animali o persone saranno registrati. Lo ha deciso la Giunta regionale, istituendo un’apposita banca dati interattiva presso lo Sportello degli animali d’affezione, presente in ciascuna Asl. L’archivio informatizzato ha il compito di rilevare, oltre all’identità e alle caratteristiche del morsicatore, anche la gravità della lesione, le circostanze e le cause dell’episodio. Nella stessa banca dati sono registrati anche i cani ad aggressività non controllata, cioè quelli che sono stati segnalati ai servizi veterinari delle Asl perché hanno leso o minacciano di ledere l’integrità fisica di persone o animali senza il controllo del detentore. I dati raccolti, singoli e aggregati, sono messi a disposizione di un gruppo di studio regionale sulla prevenzione delle aggressioni da animali, con compiti di valutazione, sorveglianza e consulenza per l’adozione di adeguate misure di controllo. In Piemonte, il numero delle morsicature registrate dai servizi veterinari delle Asl è in diminuzione dal 1996 ad oggi (Vedi Tabella allegata). Dai 4750 cani morsicatori nel 1996 si è giunti ai 2477 del 2008. Presumibilmente il dato in discesa è dovuto alla maggiore sensibilità nei confronti degli animali da compagnia e ad una maggiore consapevolezza della necessità di una detenzione responsabile. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|