Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Settembre 2009
 
   
  MASTER DI II LIVELLO IN "CONSULENTE FINANZIAMENTI EUROPEI" IL NUOVO CORSO DI FORMAZIONE, PRIMO IN ITALIA E IN EUROPA PROSSIMO ALL´ATTIVAZIONE

 
   
  Roma, 30 settembre 2009 - Il Ministro per le Politiche Europee, Andrea Ronchi, ha presentato ieri il Master in "Consulente finanziamenti europei", in corso di attivazione presso la Facoltà di Economia "Federico Caffè" dell´Università degli Studi Roma Tre. La presentazione è avvenuta nell´ambito di un´apposita riunione del Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie, convocata a Roma presso il Dipartimento Politiche Comunitarie. Il Master è stato istituito in regime di convenzione tra l´Università di Roma Tre, il Dipartimento Politiche Comunitarie e le Università di Roma, "La Sapienza", "Tor Vergata" e "Luiss". L´obiettivo formativo è quello di preparare figure professionali altamente qualificate, in grado di gestire, correttamente e tempestivamente, i fondi pubblici di provenienza comunitaria, di limitare il tasso di irregolarità dei progetti e di prevenire, per quanto possibile, la commissione di frodi ai danni del bilancio dell´Unione Europea. La documentazione del master sarà pubblicata nei prossimi giorni sul sito dell´Università degli Studi Roma Tre. Che cosa è il Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie, convocata a Roma presso il Dipartimento Politiche Comunitarie? Comitato per la lotta contro le frodi comunitarie (Colaf) è stato istituto dalla legge 19 febbraio 1992, n. 142 con funzioni consultive e di indirizzo per il coordinamento delle attività di contrasto delle frodi e delle irregolarità attinenti in particolare al settore fiscale e a quello della politica agricola comune e dei fondi strutturali. Una diversa composizione e funzioni più incisive sono state introdotte con il recente D. P. R. 14 luglio 2007, n. 91. Il Comitato è presieduto dal Ministro per le Politiche Europee ed è composto oltre che dal Capo Dipartimento, da rappresentanti del Dipartimento e dal Comandante del Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi comunitarie che opera presso il Dipartimento, dai rappresentanti delle diverse amministrazioni interessate e dai componenti designati dalla Conferenza unificata (sede congiunta della Conferenza Stato-regioni e della Conferenza Stato-città ed autonomie locali). Il Colaf costituisce la sede di proposta e di elaborazione delle opportune iniziative per il miglioramento della situazione italiana relativa alle frodi comunitarie. L´italia, secondo i dati della Guardia di Finanza (anno 2006), è al primo posto per ammontare di importi irregolari (318 milioni di euro circa) e al quinto posto per numero di casi di frode a danno del bilancio comunitario (n. 1221). Il Dipartimento esercita un´azione di coordinamento volta alla prevenzione delle frodi (da tenere distinta dall’area di coordinamento sul piano investigativo-giudiziario che compete altri ministeri). Http://www. Uniroma3. It/facolta09. Php?facolta=112 .  
   
 

<<BACK