Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Ottobre 2006
 
   
  EUREKA: SETTANTUNO PROGETTI APPROVATI AL VIA IL PROGRAMMA EUROSTARS, GRAZIE AL QUALE LA "RETE EUREKA" LAVORERÀ IN SINERGIA CON I PAESI UE ADERENTI AL PROGRAMMA QUADRO

 
   
   Roma, 23 ottobre 2006 - Oltre 38 paesi membri, presenti con rappresentanti di alto livello, per un totale di più di cento delegati riuniti. Settantuno nuovi progetti approvati - il numero più elevato mai raggiunto in una singola sessione - per un budget complessivo di 123 milioni di euro, e l’Italia collocata in testa alla graduatoria dei paesi partecipanti, con 16 progetti approvati e un budget complessivo di 19,3 Milioni di euro. E´ il bilancio dei lavori svoltisi a Cernobbio, nel primo meeting organizzato dalla Presidenza italiana di Eureka, sotto la guida di Fabio Pistella - Presidente del Cnr -, che dal primo luglio scorso ha assunto il mandato annuale, su incarico del Governo italiano. Eureka è l´iniziativa internazionale a cui aderiscono 37 paesi Europei e la Commissione Europea, mirata alla generazione di progetti di Ricerca e Sviluppo (R&s) industriale, di cooperazione internazionale, con lo scopo di far crescere la competitività europea nel mercato globale. "Le riunioni - ha sottolineato il Presidente Fabio Pistella - hanno registrato unanime apprezzamento da parte dei partecipanti ed hanno raggiunto tutti gli importanti obiettivi prefissati. Fra questi vale citare la formulazione definitiva relativamente al programma Eurostars che vedrà per la prima volta una stretta collaborazione di Eureka e dei suoi paesi membri con il Programma Quadro dell’Unione Europea. Un risultato importante che permetterà - ha proseguito Pistella - di realizzare una sinergia a lungo cercata. Il programma Eurostars si propone come obiettivo fondamentale la generazione di progetti di Ricerca e Sviluppo da parte di piccole e medie imprese altamente innovative, in tutti i settori tecnologici per applicazione civile, quali Informatica, Materiali, Ambiente, ma anche Trasporti e Medicina. Fra i sedici progetti approvati per l´Italia, uno dei più importanti è One, un progetto particolarmente innovativo per il settore motociclistico, che sarà svolto in partnership da Italia, Austria e Svizzera - in fase di definizione l´ingresso della Turchia - con la partecipazione di un´importante azienda motociclistica italiana. Obiettivo: costruire moto più sicure, con materiali innovativi e a bassa emissione di sostanze inquinanti. Inoltre, l´Italia svilupperà cinque dei sedici progetti approvati in cooperazione con Israele, nel settore manifatturiero. "Nel quadro più generale - ha affermato il presidente di Eureka - una parte significativa dei settantuno progetti riguarda i settori dell´Information Technology e dei Materiali - settori nei quali, al pari di altri, si apriranno importanti prospettive sia sul versante della ricaduta dei trovati della ricerca scientifica sul sistema economico-produttivo, sia sul versante di nuove prospettive occupazionali per i ricercatori che saranno impegnati nei progetti stessi". .  
   
 

<<BACK