Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Ottobre 2006
 
   
  SESSANT’ANNI DI VOTO ALLE DONNE

 
   
  Torino, 23 ottobre 2006 - Nel 1946 le donne italiane acquisivano il diritto di voto. A sessant’anni da quella data, tra martedì 24 e venerdì 27 ottobre 2006, una mostra fotografica, un convegno e una serie di proiezioni cinematografiche animeranno il Rettorato dell’Università di Torino (via Verdi 8, Torino) nell’ambito dell’iniziativa “Donne, diritti politici e partecipazione democratica a sessant’anni dal voto”, per valorizzare la storia e la memoria delle donne che, sull’onda lunga della Resistenza, operarono per portare le proprie istanze sulla scena pubblica e politica e per trasformare le condizioni di vita quotidiana. Organizza il Cirsde, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino, in collaborazione con il Laboratorio Audiovisivi Dipartimento Dams, l’Archivio Cinematografico della Resistenza e il Museo Nazionale del Cinema, e con il patrocinio e i contributi del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino, della Compagnia di San Paolo. La mostra fotografica, in esposizione dal 24 al 27 ottobre 2006 lungo il loggiato del Rettorato, intende presentare alcune fonti significative del percorso che si snoda attraverso le iniziative dell’Udi e dei partiti per l’estensione alle donne del diritto di voto (1945), il significato soggettivo del voto (1946) e le istanze politiche delle donne nelle situazioni locali (1946-47) attraverso fotografie dell’epoca, immagini, manifesti, video . Il convegno, dalle ore 9. 00 alle ore 13. 30 di martedì 24 ottobre nell’Aula Magna del Rettorato, vuole valorizzare la memoria di alcune protagoniste e mettere a fuoco alcuni elementi di riflessione storica, sociologica e giuridica sul rapporto tra donne e politica Dopo il saluto del Rettore dell’Università di Torino, Prof. Ezio Pelizzetti, e del sindaco della Città di Torino, Sergio Chiamparino, interverranno, tra gli altri, Donatella Linguiti, Sottosegretario di Stato ai Diritti e alle Pari Opportunità, Giuliana Manica, Assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Aurora Tesio, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Torino, e Marta Levi, Assessore al Decentramento, all´Area metropolitana e alle Pari Opportunità della Città di Torino. Infine, una rassegna di film e di materiali video intende mostrare come, nel tempo, il voto alle donne sia stato interpretato nella memoria e nell’immaginario. In linea con la vocazione anche didattica del Centro di Ricerca universitario, alcune proiezioni saranno dedicate esclusivamente alle scuole. Www. Cirsde. Unito. It .  
   
 

<<BACK