Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Ottobre 2009
 
   
  RICERCA: IN SICILIA FIRMATO ACCORDO PER ARRESTARE FUGA DEI CERVELLI

 
   
  Palermo, 5 ottobre 2009 - Il Presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, con gli assessori Gaetano Armao e Marco Venturi ed i dirigenti generali dei dipartimenti Industria, Nicola Vernuccio, e della programmazione, Felice Bonanno, ha firmato l’ 1 ottobre l’accordo di programma quadro in materia di ricerca e competitività con il ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur). Grazie all’accordo, vengono messi a disposizione della Sicilia 425 milioni di euro in grado di creare nuovi settori produttivi e fermare la fuga dei cervelli siciliani dando impulso e potenziando le reti per il rafforzamento scientifico-tecnologico della Regione. L’accordo si prefigge di rafforzare il potenziale di ricerca e innovazione degli attori regionali pubblici e privati operanti in ambiti scientifico-tecnologici di valenza strategica per l’economia della Sicilia; di irrobustire il potenziale innovativo delle aree territoriali caratterizzate dalla presenza di università, centri di ricerca e imprese medio - grandi e piccole; di promuovere iniziative integrate e organiche di attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, che contemplano la partecipazione congiunta di università, imprese ed enti pubblici, finalizzate alla creazione di nuovi laboratori; di potenziare la infrastrutturazione dei Campus delle Università siciliane attraverso lo sviluppo di strutture scientifiche pubbliche e private di elevato valore e di valorizzare le buone pratiche sviluppate nelle Regioni e regolamentate da accordi di collaborazione. I destinatari delle risorse che si muovono lungo 4 linee di intervento saranno gli Enti di Ricerca, le Università e le Imprese. .  
   
 

<<BACK