Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
 
   
  EQUITURISMO PER IL RILANCIO DELLE AREE INTERNE

 
   
  Un piano zootecnico regionale per potenziare il comparto che racchiuda anche l’utilizzo di bioenergie ed una nuova legislazione su sviluppo rurale e turismo per incrementare le possibilità di crescita delle aree interne. Sono alcuni dei temi affrontati ieri a Melfi dall’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti, al convegno dal titolo “Il cavallo apoteosi e declino” tenuto nell’ambito della manifestazione “La notte del brigante”. L’assessore Viti, ha anzitutto illustrato alcuni degli ultimi provvedimenti in zootecnia approntati dagli Uffici del Dipartimento Agricoltura e riguardanti l’incremento della razza equina attraverso il finanziamento di fattrici e stalloni, oltrechè il programma relativo alla specie asinina. Altri provvedimenti in corso di studio, anche a seguito degli incontri svolti con l’assessore regionale alle Attività Produttive Gennaro Straziuso e il direttore generale dell’Apt, Gianpiero Perri, riguardano la realizzazione di strade per l’equiturismo e di quelle storico-naturalistiche della transumanza. Viti ha quindi ricordato che in Basilicata esistono razze di pregio come il cavallo Avelignese, allevato anche nelle aziende di proprietà della Regione, che ha una notevole tradizione e si distingue nelle manifestazioni e nelle gare internazionali, spesso vincendole come avvenuto alla Fiera Cavalli di Verona. “Tutto ciò giova all’immagine della zootecnia – ha concluso- che è sempre più legata al miglioramento genetico, attuato di concerto con le Associazioni provinciali allevatori, ma anche e soprattutto all’equiturismo che rimane una grande opportunità per far conoscere i nostri straordinari paesaggi rurali attraverso itinerari ippoturistici che possono rappresentare un momento importante finalizzato anche alla valorizzazione e alla promozione dei piatti locali e dei prodotti tipici lucani”.  
   
 

<<BACK