Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
 
   
  ENGADIN ST. MORITZ: ANTEPRIMA DELLA STAGIONE INVERNALE 2009/10, LE MILLE FACCE DELL’INVERNO

 
   
  Il 17 ottobre Engadin St. Moritz annuncia l’inizio del’inverno: è questa la prima destinazione dei Grigioni a inaugurare la stagione 2009/10. Nuove offerte e anniversari, insieme a 350 km di piste e l’arcaica bellezza della natura dell’Engadina, garantiscono un divertimento invernale ricco di contrasti. Al Diavolezza già dal 17 ottobre inizia la stagione invernale 09/10 della regione Engadin St. Moritz – prima che in qualsiasi altra destinazione nei Grigioni. Condizioni di innevamento permettendo. Una partenza su misura A St. Moritz la stagione sciistica si inaugura il 28/29 novembre, con la 2. St. Moritz City Race. Puntualmente, all’apertura del Corviglia, per un fine di settimana St. Moritz si colorerà completamente all’insegna dello sci. Per questo la pista di sci si sposterà in paese e le celebrità, ospiti e locali, si misureranno nella zona pedonale del famoso centro della località con uno spettacolare slalom parallelo: www. Stmoritz-cityrace. Ch 125 anni Cresta Run Il popolo britannico, ossessionato dalle competizioni, doveva pur inventarsi qualcosa durante l’amato, lungo inverno: si decise allora di fare qualche esperimento usando acqua e neve, e costruire un canale di ghiaccio a cui si diede il nome di Cresta Run. La prima volta fu nell’anno 1884. Il club privato britannico «St. Moritz Tobogganing Club» garantisce, ancora ai nostri giorni, la manutenzione del singolare canale naturale a Celerina, edificandolo nuovo ogni inverno – quest’anno per la 125ma volta. Chillout e Ski-in Le discese a fuoco appartengono ormai al passato. Oggi a Engadin St. Moritz sciare significa puro godimento, per dirla in chiave moderna: «Chilloutriding». Una pista è già stata riservata a tale attività: la Paradiso al Corviglia è una pista Chillout. Nella stagione invernale 2009/10, per la prima volta è stato persino messo a punto un pacchetto speciale per gli appassionati: il Chillout Package. Scendere dalla pista in tutto relax grazie al Chillout, e risalire in quota grazie allo «Ski-in»: davanti al rifigio el paradiso quest’inverno sarà a disposizione la prima destinazione «Ski-in». Si tratta di un orginale airsteamer, che è stato riadattato alla funzione di Take Away per gli sciatori. Quelli che non hanno voglia di togliersi gli sci, ma vogliono sedersi al ristorante potranno rifornirsi qui, con l’attrezzatura ai piedi, di bevande calde o sandwiches, che gusteranno direttamente mentre risalgono in cima, in seggiovia. Adrenalina e divertimento al Corvatsch Snowboarder e amanti dello sci fuori pista a partire da quest’anno potranno sfogarsi nel nuovo Funpark, al Corvatsch. Con Kicker, Rails, Quaterpipe e altro ancora ognuno troverà qui il giusto ostacolo e terreno da domare. Il Fun Park si trova alla stazione intermedia di Murtèl: è necessario acquistare un biglietto valido per il comprensorio del Corvatsch. Top Hit Che cosa c’è di più bello di disegnare nella neve la prima «S», o di una discesa con la neve primaverile? A Engadin St. Moritz tutto questo è possibile: vacanze col cielo blu sin dall’inizio della stagione invernale e sotto il sole primaverile, con l’offerta Ski - & Snowboard Special. Gli ospiti approfitteranno di un vantaggio di fino al 30 % del prezzo. L’offerta comprende: 3 pernottamenti con colazione, skipass e utilizzo dei trasporti pubblici. Il prezzo a persona: da Chf 348. -. Quelli che preferiscono soggiornare in un appartamento, usufruiranno di proposte altrettanto speciali. Informazioni dettagliate e prenotazioni nel sito: www. Engadin. Stmoritz. Ch/winter/it/pauschalenliste Relax verticale Ha già provato, una volta, a fare il bagno fra cielo e terra, chiesa e montagne? Il nuovo «Mineralbad & Spa Samedan» lo rende possibile: nel pieno centro storico di Samedan, sulla piazza principale del villaggio si trova questo centro termale, costruito direttamente a fianco della storica chiesa. Si tratta dei primi bagni minerali verticali della Svizzera, vale a dire gli ospiti potranno immergersi sui tre piani dell’edificio sino all’attico: qui si trova una vasca esterna, con la vista di un panorama eccezionale, proprio sotto il campanile della chiesa e verso le montagne circostanti. L’acqua minerale è quella della fonte privata, che sgorga direttamente nel suolo sottostante i bagni, a 35 metri di profondità. Tavolata ghiacciata Vicino alla stazione a monte del Muottas Muragl è stato realizzato un nuovo gioiello, fatto di neve e ghiaccio: il nuovo Iglu-bar e il nuovo ristorante Iglu incanteranno il cuore del visitatore, fra l’altro grazie alle sculture artistiche espressive e la loro bella collocazione. All’interno le pareti brilleranno di stelle di neve, le sedie saranno ricoperte di pelliccia e la luce diffusa da tante candele: un ambiente ideale per gli amanti dell’avventura e i romantici. L’iglu-bar è aperto ogni giorno, dalle ore 16. 00. Sentiero per le ciaspole, a Muottas Muragl La giusta risposta per i principianti, che desiderano iniziare a camminare con le racchette da neve. Il nuovo sentiero per le ciaspole è segnalato da cartelli, per orientarsi immersi nella tranquillità, senza doversi subito avventurare sui percorsi più impegnativi. Dal sentiero dei filosofi si snoda la partenza del percorso che prosegue verso la Val Champagna, per raggiungere la piana di Plaun dals Müls, che segna la metà del percorso. Da qui si rientra già all’albergo: il tempo di percorrenza di questa escursione con le ciaspole è di ca. 3 ore, la distanza di ca. 3. 5 km. Gli appuntamenti sportivi e gli avvenimenti culturali Purosangue furiosi, alla Cartier Polo World Cup, White Turf e Concours Hippique, oppure le star della cucina con le loro creazioni, al Gourmet Festival. Velocità folli ai campionati del mondo di bob, oppure alle corse automobilistiche Winter Raid; concerti con la Sinfonia Engiadina, oppure musica jazz con Out of the Blues: gli eventi sono tanti a Engadin St. Moritz, e l’offerta è varia e dalle mille sfaccettature. Lo scenario è naturalmente fantastico, gli eventi degni del proprio nome. I dettagli sono disponibili nel sito: www. Engadin. Stmoritz. Ch/winter/it/topevents. Seguiranno descrizioni e importanti comunicazioni. La ferrovia del Bernina celebra un anniversario Cent’anni fa entrava in funzione la ferrovia del Bernina: dall’anno passato essa è patrimonio dell’umanità Unesco. Nel 2010, anno di celebrazione del centenario, essa mostra i suoi lati migliori grazie a eventi speciali lungo tutto il percorso. Per amanti della natura e della cultura, fanatici delle ferrovie, famiglie, buongustai, escursionisti, storici, buontemponi, grigionesi e ospiti da tutto il mondo. La più grande regione di sport invernali della Svizzera Che montagne. Che orizzonti. Che luce! La regione Engadin St. Moritz incanta, per il paesaggio e per il mito. Essa fonde armonicamente natura, tradizione e lifestyle. Con quattro cime principali e 350 km di piste sempre innevate, 150 km di sentieri da percorrere a piedi e 180 km di tracciati di fondo, Engadin St. Moritz è una delle più grandi regioni di sport invernali della Svizzera: oltre a essere una delle più belle. Contribuiscono a tale affermazione anche le 13 località di vacanza, che non potrebbero essere tanto diverse una dall’altra. Mentre a St. Moritz la mondanità è di casa e si celebra il glamour, nei villaggi si cura sempre la tradizione naturale: con le case amorevolmente restaurate, i centri storici intatti e i locali accoglienti. Perché, in Engadina, la protagonista assoluta è la natura: che possiede tutto il posto che le necessita per esprimersi. E che offre ai suoi visitatori illimitate occasioni di godere delle sue proposte. Www. Engadin. Stmoritz. Ch Ente turistico Engadin St. Moritz Che montagne, che laghi, che luce! La Regione Engadin St. Moritz propone numerose attività sportive e ricreative, specialità della cucina locale, una preziosa offerta culturale e le più svariate manifestazioni. La destinazione deve le proprie innate attrattive da una parte a St. Moritz, con la sua pulsante mondanità, dall’altra alla quiete e al relax in una singolare natura arcaica. L’organizzazione turistica Engadin St. Moritz è responsabile presso vari mercati, definiti e mirati, della promozione dell’offerta complessiva della destinazione.  
   
 

<<BACK