|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
LAZIO, TROVATO ACCORDO: LE AZIENDE DI SMALTIMENTO RIFIUTI SARANNO PAGATE DALLE BANCHE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 ottobre 2009 - - Si è concluso il lungo confronto con la Regione Lazio per trovare soluzione all´annosa questione sul ritardo dei pagamenti da parte dei Comuni morosi che conferiscono nelle discariche laziali i rifiuti solidi urbani. Si è svolto infatti un incontro tra le aziende di smaltimento e trattamento rifiuti associate alla Federlazio e i rappresentanti di Bil (Banca Impresa Lazio) e della Regione Lazio, in cui è stato presentato il nuovo ´Programma Ciclo Rifiuti´, l´operazione di finanziamento che Banca Impresa Lazio si propone di realizzare con i fondi della Regione Lazio e la partecipazione degli istituti bancari convenzionati. Questo programma assicurerà una liquidità alle aziende della nostra Regione che operano nel ciclo dei rifiuti, sostenendo nel contempo finanziariamente gli Enti Locali del Lazio. La Finanziaria regionale 2009 ha infatti già stanziato 20 milioni di euro annui per il triennio 2009-2011, idonei a sviluppare un fondo rotativo di almeno 150 milioni di euro per garantire la monetizzazione dei crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione. Parte di queste risorse saranno impiegate in questa innovativa operazione, che consente alle pmi che operano nel ciclo di smaltimento dei rsu di monetizzare i crediti relativi all´anno di esercizio 2009 cedendoli alle banche convenzionate con Bil, la quale svolgerà il ruolo di garante presso il circuito bancario. Tale sistema opererà principalmente mediante la cessione alle banche del credito verso i Comuni originato dalle fatture già contabilizzate nel 2009 ma non ancora riscosse. "La riscossione dei crediti - ha dichiarato il direttore generale della Federlazio, Giovanni Quintieri - è sempre un grave problema per le piccole e medie imprese Il programma di pagamento che è stato realizzato è la testimonianza che quando le parti interessate collaborano attivamente tra loro per la risoluzione di un problema possono ottenersi ottimi risultati. In questo caso - ha ricordato - il lavoro svolto negli ultimi mesi con il Presidente Marrazzo e l´assessore Nieri prima, e poi con il Direttore regionale Economia e Finanza Tommaso Antonucci, il Direttore Energia e Rifiuti Luca Fegatelli, il Direttore Dipartimento Attività Produttive Igino Bergamini e il Direttore Generale di B. I. L. Alberto Pedretti, è stato estremamente proficuo". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|