Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Ottobre 2006
 
   
  VESUVIO MESIMEX: PARTITA LA COLONNA MOBILE REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LŽESERCITAZIONE EUROPEA CHE SIMULERAŽ UNŽERUZIONE DEL VULCANO.

 
   
  Bologna, 23 ottobre 2006 - E’ partita il 18 ottobre sera alle 22. 00 dallŽarea di servizio "Montefeltro Ovest" a Rimini Sud sullŽautostrada A14, la prima tranche della Colonna Mobile regionale di Protezione Civile costituita da 23 mezzi pesanti, diretta a Napoli per partecipare allŽEsercitazione Europea sul rischio sismico "Vesuvio Mesimex 2006", promossa dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in cui verrà simulata unŽeruzione del vulcano e la conseguente evacuazione della popolazione residente nei comuni dellŽarea circumvesuviana, la cosiddetta "zona rossa". La seconda tranche della Colonna Mobile regionale , con 11 mezzi e dotazioni più leggere, è partita il 20 ottobre alle ore 8. 00 dal punto di coordinamento allestito presso lŽarea di servizio "Bevano" nel tratto forlivese-cesenate dellŽA14. Insieme, gli 80 volontari dei nove coordinamenti provinciali di Protezione Civile, i 15 funzionari dellŽAgenzia regionale di Protezione Civile, della Sanità 118 regionale e delle amministrazioni provinciali si ritroveranno ad Avellino per allestire, insieme agli operatori della Regione Umbria, un campo base destinato ad accogliere fino a lunedi 23 ottobre, 350 cittadini che durante la simulazione, saranno evacuati dai Comuni di Portici, Pollena Trocchia e S. Sebastiano. Il campo base è costituito da una cucina mobile in grado di preparare 500 pasti/turno, un Pma (posto medico avanzato) con pronto soccorso medico, farmacia e infermeria, 12 tende, una tenda comando, un mezzo telecomunicazioni con attrezzature satellitari allŽavanguardia, una segreteria su modulo telescopico, uno spazio animazione per i più piccoli organizzato dallŽAgesci, una centrale ecologica ed una centrale elettrica; ed è completo di ulteriori attrezzature e strumentazioni. LŽesercitazione Vesuvio Mesimex 2006 ha lŽobiettivo di testare la capacità di intervento del sistema nazionale e regionale di Protezione Civile in seguito ad unŽeruzione vulcanica di grandi proporzioni che nella simulazione prevede lŽevacuazione di 560 mila persone. Da qui lŽimpegno organizzativo dellŽEsercitazione che prevede la predisposizione di 6 campi di accoglienza in aree di sicurezza, la forte partecipazione dei funzionari e dei volontari di Protezione Civile delle Regioni italiane e la presenza di squadre di esperti stranieri, in unŽottica di integrazione con i meccanismi di protezione civile dellŽUnione europea. Per la Protezione Civile emiliano-romagnola si tratta di un importante prova che vede per la prima volta la sperimentazione sul campo della Colonna Mobile nazionale - di cui la Regione Emilia-romagna è coordinatrice a livello nazionale - ed un test per verificare sia le procedure organizzative delle varie componenti del Volontariato, sia le dotazioni di mezzi, attrezzature e materiali, nonché le modalità di coordinamento e di attivazione di tutte le Colonne Mobili provinciali. LŽintera operazione sarà coordinata dallŽIng. Demetrio Egidi, Direttore dellŽAgenzia regionale di Protezione Civile dellŽEmilia-romagna, in stretto raccordo con i Presidenti provinciali del Volontariato di Protezione Civile. .  
   
 

<<BACK