Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Ottobre 2009
 
   
  SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, PRESENTATA LA RELAZIONE AL PIANO NAZIONALE INTEGRATO

 
   
  Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha presentato la Relazione annuale al Piano nazionale integrato (Pni), che riunisce i dati delle attività di controllo ufficiale svolte in Italia nel corso del 2008 nel settore alimentare e veterinario. Evidenzia, quindi, la vasta e capillare attività volta alla tutela della sicurezza degli alimenti, lungo l´intera filiera produttiva, fino all’arrivo dei prodotti sulle nostre tavole. I dati si riferiscono ai cinque settori di interesse del Pni: alimenti mangimi sanità animale benessere degli animali sanità delle piante Per gli alimenti, il monitoraggio riguarda non solo l’aspetto della loro sicurezza, ma anche della qualità. Tra i campi d’indagine, la presenza di residui fitosanitari o di Ogm, il contrasto alle importazioni illegali di prodotti di origine animale, il controllo sulle sostanze estranee presenti nei vini, negli integratori alimentari e dietetici. Particolare rilevanza ha assunto poi il settore dei prodotti lattiero-caseari provenienti dalla Regione Campania: dall’emergenza rifiuti del 2007 è scaturita la richiesta, da parte della Commissione europea, di specifiche misure di verifica. La sanità animale è analizzata rispetto all’eradicazione di diverse malattie, alla sorveglianza sui farmaci, al benessere degli animali negli allevamenti e durante il trasporto. Riguardo alle piante, viene fatto un controllo sull’immissione in commercio e l’utilizzazione dei prodotti fitosanitari. Altre informazioni, pur esulando da tali settori, sono presenti perché importanti per orientare i controlli, come i dati forniti dal Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dai Carabinieri per la Tutela del Territorio relativamente ai controlli svolti negli alimenti e negli animali vivi, rispetto ai contaminanti ambientali I dati raccolti nella Relazione annuale per il 2008 sono stati forniti dalle diverse Amministrazioni competenti nei settori di pertinenza del Piano, coerentemente con gli obiettivi di integrazione e coordinamento delle attività di controllo, cooperazione e trasparenza tra le diverse Amministrazioni, razionalizzazione dei controlli ufficiali sulla base della valutazione del rischio. In base alla normativa comunitaria ( art. 44 del Regolamento (Ce) n. 882/2004 e Decisione 2008/654/Ce), la Relazione deve essere trasmessa alla Commissione Europea che, a sua volta, presenta al Parlamento europeo e al Consiglio, e rende disponibili al pubblico, le Relazioni annuali di tutti gli Stati membri. .  
   
 

<<BACK