Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
 
   
  TREKKING, BIRDWATCHING E TANTE ALTRE ATTIVITA´ NEI PARCHI

 
   
  Dall´8 all´11 ottobre - trekking di quattro giorni al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) La Via Del Mare Trekking di quattro giorni dall´Appennino al Mediterraneo. Andrea Parodi, guida escursionistica, alpinista e scrittore, in collaborazione con il tour operator "I sentieri di Anthora", propone un trekking di quattro giorni attraverso le dolci montagne dell´Appennino Ligure, assai affascinante in veste autunnale, lungo l´antica Via del Mare che percorre panoramicissimi crinali alternati a zone coperte di vegetazione, passando dalle faggete alla macchia mediterranea. Il trekking prenderà il via l´8 ottobre fino all´11, con una partecipazione minima di otto persone. Sono previsti tre pernottamenti in albergo B&b a Capanne di Cosola, Torriglia e Uscio. Si partirà da Caldirola, piccola stazione sciistica in provincia di Alessandria, e, attraversando il Parco Naturale dell´Antola, l´Alta Via dei Monti Liguri e il Parco Naturale di Portofino, si giungerà al celeberrimo borgo marinaro di Portofino. Il cammino si snoderà in gran parte su sentieri segnalati, tranne brevi tratti su strade, per altro poco trafficate. Per ulteriori informazioni scrivi a info@parodieditore. It o chiama 010/9183297 oppure 347/6702312. Per l´iscrizione al trekking scrivi a info@anthora. It o chiama 348/8568589. Altre info sul Parco dell´Antola http://www. Parks. It/parco. Antola Il 10 ottobre - "Cose mai viste" al Parco Regionale dei Castelli Romani (Lazio) Alla Scoperta Dei Sapori E Della Storia Della Castagna Passeggiata naturalistica sulla cresta della bocca craterica del Vulcano Laziale toccando le più alte cime dei Colli Albani. Si percorre poi la via Sacra, antica strada romana che unisce storia e leggende, all´interno di un bosco misto e di castagno dove verrà illustrata l´importanza di questa pianta generosa e dei suoi frutti. Ritrovo presso piazza Di Vittorio (loc. Tà Campi D´annibale) - Rocca di Papa (Rm) alle ore 9. 30. Durata: 4 ore + pranzo (antipasto, ravioli ripieni in salsa di castagne, arista con crema di castagne, acqua, vino, dolcetti tipici a base di castagne, caffè: tutto a 22 Euro). Lunghezza percorso: 5-6 km. Difficoltà: media. Percorso non adatto a disabili motori e carrozzine. Per ulteriori informazioni, visita il sito web www. Cose-mai-viste. It Altre info sul Parco dei Castelli Romani http://www. Parks. It/parco. Castelli. Romani Il 10 ottobre - "Camminaparco" al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Trekking Dei Calanchi E Dei Barboj Passeggiata tra rocce dai mille colori e le acque che borbottano. Un´escursione attraverso carraie e facili sentieri che permette la scoperta di alcuni dei fenomeni naturali più interessanti del nostro territorio: i calanchi scolpiti nelle rocce argillose e le emissioni naturali di acque salse dal sottosuolo "Barboj". Durante l´escursione la guida, Geologo, approfondirà, i temi naturalistici indicati. Grado di difficoltà: T/e - basso. Dislivello complessivo: salita: circa 300 m - discesa: circa 300 m (più eventuali salita: 150 m - discesa: 150 m per variante "Barboj di Torre). Tempo di percorrenza: 3 ore (1,5 ore per eventuale variante). Il percorso si sviluppa ad anello, in senso antiorario, su strade secondarie, carraie e semplici sentieri che permettono di perimetrale l´area dei "calanchi di Rivalta". Si parte dal Parcheggio dell´area attrezzata di Rivalta, dove si potranno osservare i "Barboj" di Rivalta, il percorso tocca poi il piccolo paesino di Tassara di Mulazzano (316 m s. L. M. ) e il Monte Fornello (401 m s. L. M. ). Dal Monte Fornello sarà eventualmente possibile fare una piccola variante per ammirare i "Barboj" di Torre. Un panoramico e aereo crinale: "la via dei calanchi" ci condurrà alla località di partenza. Ritrovo e partenza: Loc. Rivalta (Comune di Lesignano de Bagni - Pr) presso il parcheggio dell´area attrezzata alle ore 10. 30. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Rivalta (Comune di Lesignano de Bagni - Pr) presso il parcheggio dell´area attrezzata alle ore 16. 00. Numero minimo di partecipanti: 4. Guida: Marcello Cantarelli. Costo a persona per giornata: 15,00 Euro per gli adulti, 5,00 Euro ai ragazzi fino ai 14 anni; Speciale famiglia: 30,00 Euro 2 adulti con 1 bambino. Il pranzo è previsto al sacco a carico dei partecipanti Prenotazione obbligatoria: tel. Guida: 338/4406874 - E-mail: marcellocantarelli@virgilio. It - www. Macignovivo. It Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www. Parks. It/parco. Cento. Laghi Il 10 ottobre - nel bosco al Parco Regionale della Valle del Lambro (Lombardia) Allegri Passi Intorno Al. Il bosco si sta addormentando. Gli animaletti sono indaffarati nelle loro tane e stanno preparandosi per l´inverno. Ma prima di lasciarsi. Per bambini dai 5 agli 8 anni. Percorso: Bosco del Chignolo - Triuggio. Ritrovo alle ore 15. 30. Si raccomanda di portare una torcia. Per informazioni e iscrizioni: Parco Regionale delle Valle del Lambro (dott. Ssa Michela Zanone Poma) - Tel. 0362/970961 interno 2 - E-mail: michela. Zanonepoma@parcovallelambro. It Altre info sul Parco della Valle del Lambro http://www. Parks. It/parco. Valle. Lambro Il 10 e l´11 ottobre - esperienza emozionante e suggestiva al Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio e Molise) Weekend "Cervo" Assistere ad un combattimento di cervi che lottano tra di loro nel periodo degli amori avendo come colonna sonora solo i loro bramiti è un´esperienza emozionante e suggestiva che proponiamo in autunno, quando il caleidoscopio dei colori della natura è al suo massimo splendore. E´ quello che offriamo con il weekend di osservazione al cervo, un appuntamento da non perdere. Prenotazioni: Ecotur - Via Piave 7 Pescasseroli (Aq) - Tel. 0863/912760 - Fax 0863/910738 - informazioni@ecotur. Org - www. Ecotur. Org Altre info sul Parco Nazionale d´Abruzzo, Lazio e Molise http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Abruzzo L´11 ottobre - camminata alle Aree Protette della Provincia di Arezzo (Toscana) La Civilta´ Della Castagna Camminata alla scoperta di questo frutto e della sua importanza nell´economia dei piccoli centri montani. Al termine, pranzo presso la Locanda del Viandante. Presso la Riserva Naturale Monti Rognosi. Ritrovo alle ore 8. 30 presso la Locanda del Viandante - Cerreto (Ponte alla Piera - Ar). Informazioni e prenotazioni: Sistema Museale di Anghiari - Tel. 0575/787023 - battaglia@anghiari. It, Ass. Ne "La Civetta". Altre info sulle Aree Protette della Provincia di Arezzo http://www. Parks. It/parchi. Arezzo L´11 ottobre - alla scoperta del Parco di Veio (Lazio) In Mountain Bike A Monte Aguzzo Escursione in Mtb attraversando luoghi di particolare suggestione come Monte Aguzzo e Monte Zuccherino. Appuntamento alle ore 9. 00 a Formello, via Formellese km 10. 200, Largo del Castagneto. Durata: 3 ore. Difficoltà: media - 20 km. Abbigliamento: mountain bike, abbigliamento tipo trekking, possibilità di noleggiare la bicicletta in loco. Prenotazione obbligatoria: 800727822 - 06/9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www. Parks. It/parco. Veio L´11 ottobre - escursione naturalistica guidata al Parco Fluviale del Po - tratto torinese (Piemonte) Inanellamento E Birdwatching Nella Riserva Naturale Dei Meisino E Dell´isolone Di Bertolla Escursione naturalistica guidata con inanellamento e birdwatching nella Riserva Naturale Speciale del Meisino e dell´Isolone di Bertolla, insieme ai guardaparco del Parco del Po Torinese ed in collaborazione con l´Associazione Il Tuo Parco. Ritrovo in Via Fattorelli, 2 (zona Bertolla), ore 10. 00. Costo: gratuito. Informazioni: Il Tuo Parco 0118981362. Altre info sul Parco del Po Torinese http://www. Parks. It/parco. Po. To L´11 ottobre - itinerario escursionistico al Parco dei Nebrodi (Sicilia) Sorgenti Dell´alcantara Itinerario escursionistico da Randazzo alle Sorgenti dell´Alcantara. Visita al centro storico di Randazzo. Itinerario: Floresta / Santa Domenica Vittoria - Randazzo. Per ulteriori informazioni: Sicilia Mountain Trekking - 333/2982189. Altre info sul Parco dei Nebrodi http://www. Parks. It/parco. Nebrodi L´11 ottobre - i colori dell´autunno al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Foliage Fenomeno paesaggistico di grande suggestione dove i colori dell´autunno dipingono veri e propri quadri. Resterete meravigliati dalle emozioni che può darvi una passeggiata guidata in questo periodo. Costi: Euro 10,00/adulto; Euro 4,00/minore di anni 14. (una gratuità per minore di anni 14 accompagnato da un adulto pagante). Per aderire alle iniziative è necessario prenotare presso: Ufficio Parco: Tel. 0534/51761 - E-mail: promozione@parcocornoallescale. It ; Iat Lizzano in Belvedere: Tel. 0534/51052 - E-mail: iat. Lizzano@comune. Lizzano. Bo. It ; Iat Vidiciatico: Tel. 0534/53159 - E-mail: iat. Vidiciatico@comune. Lizzano. Bo. It Altre info sul Parco del Corno alle Scale http://www. Parks. It/parco. Corno. Scale tuttoparchi-bounces@parks. It .  
   
 

<<BACK