Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
 
   
  IDENTITA¡¯: LE ORIGINI CELTICHE DELL¡¯EUROPA SI RACCONTANO A PALAZZO MARINO

 
   
  Parigi, Budapest, Milano, Ginevra, Bucarest, Belgrado e molte altre citt¨¤ dall¡¯Atlantico ai Carpazi o dalle grandi pianure nordiche sino alle rive settentrionali del Mediterraneo possono vantare comuni origini celtiche? Una medesima personalit¨¤ europea? A queste e ad altre domande si cercher¨¤ di dare risposta, sabato 10 ottobre a Palazzo Marino - Sala Alessi ore 09. 00 ingresso libero, in occasione del convegno internazionale ¡°Le radici celtiche d¡¯Europa¡±. Appuntamento realizzato dall¡¯Associazione Culturale Capodanno Celtico - Onlus in collaborazione con l¡¯Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identit¨¤ nell¡¯ambito della decima edizione del ciclo di eventi dedicato alla storia della Milano golasecchiana e lateniana. ¡°Un convegno che segna una tappa importante nella conoscenza della cultura celtica, indagando il contributo indispensabile che questa civilt¨¤ ha dato per la nascita della nostra attuale personalit¨¤ europea. ¡± cos¨¬ l¡¯Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identit¨¤ Massimiliano Orsatti. ¡°Un appuntamento ¨C continua Orsatti - che vuole essere l¡¯inizio di percorso di riscoperta e apprendimento delle nostre origini, culminante, nel mese di dicembre, in un¡¯importante mostra archeologica al Castello Sforzesco di Milano che racconter¨¤ attraverso reperti straordinari e per la maggior parte inediti - quali la famosa ¡°Venere¡± paleolitica di Doln¨¬ Vestonice - i primordi dell¡¯arte figurativa europea, poich¨¦ solo attraverso la comprensione e la consapevolezza delle proprie comuni origini europee si pu¨° apprezzare a pieno le evoluzioni pi¨´ profonde del proprio territorio¡±. Al convegno ¡°Le radici celtiche d¡¯Europa¡± prenderanno parte eminenti studiosi e ricercatori di fama internazionale come: il Prof. Venceslas Kruta direttore del Centre d¡¯¨¦tudes celtiques della Sorbona nonch¨¦ curatore della mostra ¡°I Celti¡±, il Prof. Ermanno Arslan Accademico dei Lincei, conservatore delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, il Prof. Philippe Jou§×t storico dell¡¯Ecole pratique des Haute Etudes di Parigi e autore del Dictionnaire de la mythologie celtique, il Prof. D. Mart¨¬n Almagro Gorbea Accademico della Real Academia de la Historia di Madrid e il Prof. Filippo Motta ordinario di Filologia celtica dell¡¯Universit¨¤ di Pisa. Il convegno sar¨¤ l¡¯occasione per fare il punto sui significativi progressi della ricerca e le decisive scoperte archeologiche che hanno permesso di sottolineare ed approfondire il ruolo della cultura celtica nel processo formativo di una comune identit¨¤ europea. Gli studi attualmente disponibili sembrano indicare come i Celti occupassero, fin da un periodo molto antico, la maggior parte dell¡¯Europa centrale ed occidentale, suddivisi in diversi gruppi culturalmente differenziati accomunati per¨° dalla medesima identit¨¤. Grazie all¡¯approccio interdisciplinare proposto dai vari interventi in programma - dall¡¯archeologia alla linguistica ¨C si cercher¨¤ di indagare e affrontare la questione dell¡¯origine dei Celti e della formazione dei grandi popoli dell¡¯Europa antica. L¡¯appuntamento di sabato 10 ottobre costituisce il miglior prologo ai tre giorni di rievocazioni, spettacoli per Samain, il Capodanno Celtico in programma a Milano dal 23 al 25 ottobre 2009 .  
   
 

<<BACK