Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Ottobre 2006
 
   
  BANCA DEL VENEZIANO: MUTUI, SFIORATI I 100 MLN DI EURO NEI PRIMI 9 MESI DEL 2006 PER IL DG ARZENTON "È IL FRUTTO DI CONDIZIONI MOLTO VANTAGGIOSE OFFERTE SUI CONTRATTI A TASSO FISSO E A TASSO VARIABILE"

 
   
   Mira Ve, 23 ottobre 2006 - Quasi 100 milioni di euro erogati in forma di mutuo nei primi nove mesi del 2006. È questo il risultato record raggiunto nei primi tre trimestri dell´anno da Banca del Veneziano, che ha registrato performance brillanti anche negli altri comparti di attività. "In un momento di tensione finanziaria anche per le famiglie - evidenzia il direttore generale dell´istituto di credito Alessandro Arzenton -, la nostra banca ha visto crescere in maniera esponenziale la domanda di credito. In particolare i mutui per l´acquisto di immobili da parte di privati stanno vivendo una fase di boom". Tanto che il plafond di 15 milioni di euro per i mutui a tasso fisso, frutto di un´operazione di cartolarizzazione realizzata a giugno, è già quasi esaurito in poco più di tre mesi. Sono risultati importanti - conferma Arzenton - "frutto di un lavoro attento alle esigenze del territorio della Riviera del Brenta e del Veneto Orientale, ma anche sulla nuova piazza di Venezia il dato è interessante". E senza dubbio lo slancio deriva dal fatto che Banca del Veneziano prosegue con decisione la sua strategia basata sull´offerta alla clientela di condizioni assolutamente competitive, per cimentare relazioni di lungo periodo. Basti pensare che sui mutui a tasso fisso l´offerta varia dal 4,9 al 5,10% con durata di 25 anni. "Si tratta di un´offerta che non trova un parallelo in nessun altro istituto - chiarisce Arzenton in conclusione -, non solo nel nostro territorio. I nostri mutui risultano più vantaggiosi anche rispetto alle condizioni delle banche on-line. E rispetto ai competitor italiani, in molti casi, il divario è rilevante a prescindere dal montante". .  
   
 

<<BACK