|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
RETE TRANSEUROPEA DEI TRASPORTI: LA RELAZIONE ANNUALE DEI COORDINATORI PRESENTA LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 ottobre 2009 - I coordinatori della rete transeuropea dei trasporti hanno trasmesso al vice presidente Antonio Tajani la loro quarta relazione annuale – che è anche quella definitiva – del loro primo mandato, illustrando in dettaglio lo stato di avanzamento dei progetti prioritari di cui sono responsabili. Inoltre, i coordinatori hanno trasmesso oggi al vice presidente un documento di sintesi, frutto di una riflessione comune al termine del loro primo mandato. Antonio Tajani, responsabile dei trasporti nell’ambito della Commissione, ha dichiarato: “Esprimo la mia gratitudine ai coordinatori europei. Come negli anni precedenti, le loro relazioni offrono infatti alla Commissione europea ed alle altre istituzioni dell’Ue un’analisi particolareggiata di nove progetti europei di ampia portata. Personalmente sono non soltanto soddisfatto dei progressi compiuti ma anche compiaciuto di poter constatare che, al termine di questo primo mandato, il ricorso alle competenze e al talento di personalità politiche europee dotate di grande esperienza, prescelte per svolgere il ruolo di negoziatori, di interlocutori e di ambasciatori per progetti di fondamentale importanza della Ten-t si è rivelato un vero e proprio successo. Attualmente guardiamo con fiducia alla conclusione dei lavori nei prossimi quattro anni, particolarmente nel contesto del riesame della politica nel settore della rete transeuropea dei trasporti”. Il vice presidente ha così concluso: “È tuttavia con profonda tristezza che ricordo il decesso di Karel Van Miert nel giugno di quest’anno. La sua perdita, non soltanto in veste di coordinatore bensì anche come fonte permanente di ispirazione per quanti lavorano nel settore dei trasporti in Europa, si fa dolorosamente sentire”. Le relazioni annuali del 2009 sintetizzano non soltanto il lavoro svolto durante il biennio 2008-2009 ma anche l’intero periodo del primo mandato quadriennale (2005‑2009). Come già negli anni scorsi, le relazioni, oltre a rispecchiare la visione e le analisi personali dei coordinatori, contengono una serie di proposte e di raccomandazioni che consentono a tutte le parti interessate di svolgere un ruolo attivo nelle varie fasi di realizzazione dei progetti. Inoltre, i coordinatori hanno trasmesso oggi al vice presidente un documento di sintesi, frutto di una riflessione comune al termine del loro primo mandato. Nell’ambito del processo di riesame della Ten-t lanciato dalla Commissione europea all’inizio del loro secondo mandato, i coordinatori desiderano contribuire al dibattito presentando una valutazione ed alcune raccomandazioni basate sulla propria esperienza. Il Commissario Tajani si è congratulato con i coordinatori europei sottolineando l’utilità del loro operato: “Non posso fare a meno di constatare l’immenso successo che i coordinatori europei hanno ottenuto per quanto riguarda questi complessi progetti transfrontalieri e internazionali. Ancora una volta, il loro personale impegno – quanto mai reale – ha reso possibile il buon esito di questi progetti. Ciò è stato di particolare importanza nelle circostanze estremamente difficili che gli Stati membri hanno conosciuto nel corso dell’ultimo anno: basti pensare alla crisi economica e finanziaria di portata mondiale . In particolare, accolgo con grande soddisfazione il documento di sintesi che i coordinatori mi hanno presentato oggi e che sarà cruciale nell’ambito dei dibattiti in corso sulla strategia da adottare in futuro per la Ten-t. ” Il riesame – ora come ora in atto – della politica relativa alla Ten-t consentirà di mettere a fuoco le prossime sfide del programma Ten-t e di conferire maggior peso all’attività dei coordinatori. Sull’argomento è prevista un’importante riunione, in occasione delle giornate della Ten-t che si terranno quest’anno a Napoli il 21 e 22 ottobre, nel corso della quale le parti interessate discuteranno approfonditamente l’orientamento e gli obiettivi della futura politica europea in materia di trasporti. La conferenza fa seguito alla pubblicazione di un Libro verde sull’avvenire della politica dei trasporti del febbraio di quest’anno. Essa definirà inoltre una serie di opzioni per lo sviluppo della politica della Ten-t nel prossimo decennio, tenendo conto in particolar modo degli obiettivi della lotta contro il cambiamento climatico nonché dei progressi tecnologici nei settori del trasporto e dell’energia. Essa mira altresì a potenziare il contributo della Ten-t alla realizzazione degli obiettivi di un’Unione allargata in una congiuntura economica particolarmente difficile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|