|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
"IL SUCCESSO DEL TECHNOLOGY TRANSFER NEGLI USA"PRESENTAZIONE PROGETTO "NUOVO ILO"
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 23 ottobre 2006 - Il metodo che permette di trasferire le conoscenze dalle università alle imprese (dalla ricerca alla applicazione) negli Stati Uniti è una pratica di successo: sta trovando, ora, terreno fertile anche da noi. Questa la constatazione emersa a Trieste nel corso del convegno "Il successo del Technology Transfer negli Usa" proposto dall´Ateneo giuliano e dal Consolato Generale degli Usa a Milano, alla presenza, tra gli altri, dell´assessore regionale al Lavoro, formazione, Università e Ricerca Roberto Cosolini. L´occasione è stata utile anche per la presentazione del Progetto "Nuovo Ilo (Industrial Liason Office - Trieste) che si pone l´obiettivo di potenziare le interazioni tra quattro università (Trieste, Padova, Pavia e Perugia) e il mondo della produzione nei territorio di riferimento. Una iniziativa salutata con favore da Cosolini che ha lodato l´azione dell´Università locale "perché migliora ancor di più il suo collegamento con il territorio". Un progetto sostenuto anche dalla Regione nel quadro di un´azione generale volta a promuovere una strategia regionale dell´innovazione. Finalità peraltro contenute, ha aggiunto Cosolini, nella nuova legge sull´Innovazione che affida alle Università del Friuli Venezia Giulia una mission incentrata su quattro punti: produrre ricerca, formare il capitale umano, partecipare allo sviluppo del territorio e favorire il trasferimento tecnologico. Nel sottolineare la portata del convegno , che permette all´Università di confrontarsi con altre esperienze (al pari dell´azione amministrativa della Regione che sul tema delle politiche innovative si sta confrontando, in particolare, con Lombardia, Piemonte, Emilia-romagna e Provincia di Trento) l´assessore ha annunciato che "a partire dai primi mesi del 2007 saranno incentivate le prassi di questo tipo, con la promozione di missioni di studio in alcuni luoghi degli Usa vocati ai processi innovativi". Una ulteriore novità riguarda il Salone dell´Innovazione dove sarà assegnato un "voucher" per un viaggio di studio riservato a soggetti privati o pubbliche amministrazioni, intenzionati a conoscere altre esperienze, ciò "per alimentare la cultura di accesso alla conoscenza". Il Progetto Nuovo Ilo, prevede due distinte linee di intervento: la prima in ambito accademico con iniziative di sensibilizzazione e di supporto alla ricerca, la seconda in ambito industriale tesa a favorire la divulgazione dei risultati della ricerca, secondo un modello - ha ricordato il rettore dell´Università di Trieste, Domenico Romeo - già oggetto di sperimentazione. Ai lavori, che hanno visto la relazione di un guru nel settore dei trasferimenti tecnologici, Robert Taber, ha portato il suo saluto anche il console degli Usa a Milano, David Bustamante che ha lodato l´attualità di questo tema per "una ricerca scientifica che si propone come motore del progresso economico e sociale". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|