Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Ottobre 2009
 
   
  LEGNANO (MI): IL MONDO DEI FUNGHI NELLA MOSTRA DI ANTARES

 
   
  Apre sabato 10 ottobre a Legnano (Mi) la trentunesima edizione della mostra micologica Funghi dal Vero sostenuta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Conoscere la natura per poterla rispettare e apprezzare di più. Questo lo scopo della "Mostra micologica - Funghi dal vero" che l´associazione Antares di Legnano propone da sabato 10 a lunedì 12 ottobre negli spazi della Famiglia Legnanese in via Matteotti 3 a Legnano (Mi). Un appuntamento giunto alla sua trentunesima edizione che la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate ha voluto sostenere. L´intento dichiarato è «diffondere la conoscenza dei funghi anche tra le nuove generazioni», spiega il presidente di Antares, Giancarlo Calini. Un intento condiviso dalla Bcc locale perché «l´educazione, quanto fatta in modo serio, deve essere sostenuta», osserva il presidente della Bcc, Lidio Clementi. La mostra micologica vedrà l´esposizione di oltre 250 specie di funghi che sono stati raccolti dagli associati ad Antares. «Esemplari proposti rigorosamente "dal vivo"», puntualizza il presidente dell´associazione. «La cura che i nostri soci dedicano a questo particolare ambito ha portato all´organizzazione di una mostra che negli anni è sempre cresciuta. Sono aumentate le specie proposte, ma è aumentata anche l´attenzione che viene data a questa iniziativa». Un segnale importante è arrivato proprio dalle scuole cittadine: ben 15 le classi che si sono iscritti per una visita nella mattinata di lunedì. «A più giovani cerchiamo di insegnare non solamente a distinguere le diverse specie di funghi, da quelli velenosi a quelli tossici fino ai commestibili -che saranno contrassegnati rispettivamente con dei cartellini rossi. , gialli e verdi- ma anche come difendere il bosco, come raccogliere i funghi per poter preservare la loro continua crescita e salvaguardare il loro habitat», continua Calini. Qualche consiglio rapido, forse noto, ma mai troppo ribadito: «Mettere i funghi raccolti non in una borsa di plastica, ma in una cesta in modo tale che le loro spore possano diffondersi nel bosco -raccomanda Calini-. E tenere sempre separati i funghi velenosi da quelli commestibili». La trentunesima edizione della mostra micologica vedrà un appuntamento particolare nella serata di sabato: alle 21, Roberto Olgiati, micologo, farà fare una visita guidata dell´esposizione a tutti i presenti. Previsti anche quattro premi per gli espositori: al miglior esemplare di boletus e di amanita, al numero più elevato di specie e al fungo più raro. La mostra sarà inaugurata alle 15 di sabato. Resterà aperta nella giornata di sabato fino alle 23, domenica dalle 9. 30 alle 12. 30 e dalle 14. 30 alle 19, mentre il lunedì sarà riservato alle scuole .  
   
 

<<BACK