Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Ottobre 2009
 
   
  ALLA TOSCANA IL “NOBEL” ITALIANO DELLE BIBLIOTECHE MADE IN TUSCANY UN QUARTO DEGLI EVENTI. A PISTOIA IL RECORD DEI PRESTITI

 
   
  Firenze, 13 ottobre 2009 - Si affida a una battuta l´assessore toscano alla Cultura, Paolo Cocchi, apprendendo che fra le regioni italiane è proprio la Toscana a tagliare il traguardo come quantità di eventi (“ma anche sulla qualità non certo siamo messi maluccio”) all´interno di “Ottobre piovono libri”, la manifestazione coordinata dal ministero per i Beni e le Attività Culturali per promuovere la lettura di libri. Una sorta di “classifica” fra le Regioni italiane viene da “Abruzzo cultura”, rivista culturale on-line di Teramo, che ha analizzato il programma ufficiale di “Ottobre piovono libri” (questo il titolo della campagna promozionale sul territorio italiano) per concludere, appunto, che la Toscana è di gran lunga al primo posto co me numero di iniziative: 380 delle 1. 600 in calendario, poco meno di un quarto, parlano toscano (“Ma il dato è già vecchio – insiste Cocchi – perché alla fine arriveremo a sfiorare quota 400”). Al secondo posto l´Emilia-romagna con 215 manifestazioni. A una incollatura le Puglie (204). Lombardia (124: solo 7 iniziative a Milano) e Lazio (107: la parte del leone la fa Roma con 68 iniziative) superano quota 100. Seguono Veneto (97), Umbria (83), Piemonte 78 (di cui 21 a Torino) e Sicilia (70, nessuna delle quali a Palermo). Campania (39), Liguria (35) e Marche (32) – secondo i dati di “Abruzzo Cultura” - stanno nella fascia 30-40 mentre la Sardegna si attesta a quota 23. Chiudono, pari merito (15) Abruzzo e Basilicata. Fra le iniziative di “Tipi da biblioteca” (in Toscana la campagna sulla lettura ha questo nome) si segnala il “Pisabook Festival”, fiera dell´edi toria indipendente con 130 espositori (fino a domani 11 ottobre) e la presentazione (il 29 ottobre, a Firenze) di due indagini promosse dalla Regione sui siti web delle biblioteche comunali e sul patrimonio digitale prodotto da archivi, biblioteche, musei e altre istituzioni culturali toscane. Fra pubbliche e private, locali e nazionali, universitarie e scolastiche, religiose e comunali, in Toscana sono attive circa 1. 000 biblioteche. Una di queste, la “San Giorgio” di Pistoia sta battendo ogni record per il prestito di libri: furono 100 mila nel 2008 e nei primi nove mesi di quest´anno quel traguardo è già stato raggiunto, con concrete possibilità che al prossimo 31 dicembre si arrivi a quota 140 mila. Oltre 380 libri al giorno dati in prestito. .  
   
 

<<BACK