|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
“TOSCANA DEI CONSUMATORI 2009” ATTIVARE NUOVI MODI DI VITA PER RISPETTARE L´AMBIENTE”
|
|
|
 |
|
|
Pisa, 13 ottobre 2009 - “Il cittadino consumatore deve imparare in un modo diverso, più responsabile di abitare, usare le risorse energetiche e i prodotti che consuma. Noi pensiamo di poter fornire strumenti aggiornati per fare forte ed efficace questa scelta: per questo abbiamo avviato questa iniziativa che abbiamo chiamato “La Toscana dei consumatori 2009” - ha dichiarato, il 10 ottobre, l´assessore alla tutela dei consumatori Eugenio Baronti a “Sostenibiltà del produrre, commerciare e consumare”, secondo appuntamento del progetto svoltosi stamani a Pisa. E´ l´avvio di una campagna educativa al miglior utilizzo delle risorse su cui abbiamo chiamato a collaborare numerosi soggetti, a partire dalla Direzione ricerca ambientale e sviluppo del Ministero dell´ambiente, enti locali, associazioni ambientali e dei consumatori, grande distribuzione, università». L´obiettivo finale, sottolinea Baronti, sarà un manifesto d ella sostenibilità, del produrre, del vivere e abitare legati ad un sistema di buone pratiche che dovranno rappresentare una forma di comunicazione nei fatti, oltre le parole dei convegni. «In questa sfida, essenziale è il ruolo delle economie locali, perché è a quel livello che è possibile per il cittadino un confronto diretto con la possibilità di un modo diverso e sostenibile del consumo». Che la scelta del consumo sostenibile, indicata dall´assessore Baronti, rappresenti un argomento di forte attualità lo hanno confermato gli interventi che hanno animato i lavori dell´incontro. I limiti ecologici del consumo, cioè la crescente divaricazione tra i tempi biologici che occorrono alla natura per creare il patrimonio delle ricchezze naturali e i tempi storici che sono il metro umana di consumo, sono stati sottolineati dalla relazione di Nadia Marchettini e Valentina Niccolucci del dipartimen to di chimica dell´Università di Pisa. Mentre Luca Pardi del Cnr, ma anche rappresentante della sezione italiana dell´Association for the study of peak oil and gas, ha evidenziato i crescenti limiti energetici legati alla crescita dei consumi. Secondo Adanella Rossi dell´Università di Pisa è il sistema territoriale locale a poter rappresentare una prima risposta alla richiesta di sostenibilità; proprio a livello locale risulta più facile avviare uno sforzo integrato tra sistema delle imprese, consumo, recupero della tradizione alimentare e colturale. Ma sono proprio i consumatori, ha concluso con un pizzico di provocazione Paolo Redini, presidente della Federconsumatori di Pisa, che stanno educando a un nuovo tipo di approccio al consumo, spinti dalla necessità si far quadrare i sempre più magri bilanci familiari. Un punto di partenza importante per dare il segnale di una nuova direzione di marcia per tutti gli addet ti ai lavori. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|