|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
SEGRATE: STAZIONE FS, PRESIDIO DEI VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI D’ARMA NELLE ORE SERALI E NOTTURNE
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 13 ottobre 2009 - E’ partito ieri il servizio di pattugliamento dell´area della stazione ferroviaria per la sicurezza dei viaggiatori nelle ore di punta serali e notturne. A presentarlo, il sindaco Adriano Alessandrini insieme all’assessore alla Sicurezza Benito Ruiu e al comandante della Polizia Locale Lorenzo Giona. In campo una task force di volontari dell´ Associazione Nazionale Carabinieri e Polizia di Stato, con la supervisione della P. L. E dei Carabinieri. I volontari, due per turno, saranno presenti tutti i giorni dalle 17 alle 21 sulla banchina e terranno monitorato anche il parcheggio antistante. In collegamento con Polizia Locale e Carabinieri, ne solleciteranno l’intervento in caso di emergenza. “Un’iniziativa a tutela della sicurezza degli utenti del passante ferroviario, soprattutto pendolari e studenti – spiega il sindaco – che sono in costante aumento”. Attualmente fermano a Segrate oltre 70 treni al giorno e il numero è destinato a crescere. “Un intervento che risponde a precise segnalazioni pervenute – prosegue Alessandrini - e che riteniamo possa essere un buon deterrente, soprattutto con l’arrivo dei mesi invernali. Pur in assenza di fenomeni criminosi, abbiamo lavorato sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini in un’area al momento non urbanizzata come quella intorno alla stazione ferroviaria, dove peraltro è in corso un imponente intervento di riqualificazione”. L’amministrazione intende fare della stazione il fulcro del nuovo sistema di trasporto pubblico pronto a partire il 19 ottobre. Qui sarà realizzato anche un punto di bike sharing, per incentivare l’uso delle due ruote, soprattutto alla luce del completamento della rete di percorsi ciclopedonali che permettono di muoversi tutta la città senza utilizzare l’auto. “Segrate è considerata purtroppo alla stregua di una semplice fermata – dice con rammarico il primo cittadino – per questo non c’è una biglietteria, non ci sono servizi. Abbiamo più volte sollecitato un intervento delle autorità competenti che non è mai arrivato – aggiunge. Per questo ci siamo organizzati affidandoci a chi ha fatto della sicurezza il proprio mestiere. I volontari di Anc e dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato fanno infatti parte del servizio nazionale di Protezione Civile e svolgono già questo tipo di lavoro in altri contesti”. Un’azione, quella del pattugliamento che si inserisce in una politica per la sicurezza della città condotta a 360 gradi. Cinquantuno gli agenti della Polizia Locale, che ha incrementato da poco l’organico di cinque unità e che lo implementerà ancora l’anno prossimo. Una nuova caserma di 4500 mq dotata delle più sofisticate tecnologie e di un poligono di tiro, che verrà inaugurata domenica 8 novembre. Controlli incrociati in collaborazione con Guardia di Finanza e Carabinieri, un’assicurazione contro furti, scippi e rapine attiva a costo zero per tutti i cittadini. Nonni vigile per la sicurezza dei bambini e un servizio di presidio nelle scuole con i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Un programma di videosorveglianza che consentirà di avere telecamere in funzione 24 ore su 24 in tutti i quartieri. Vigili in azione su tre turni, dalle 7 alle 2 di notte, con in previsione un servizio “h 24”. Corsi di educazione stradale nelle scuole, dalle materne alle medie, che coinvolgono più di 1500 alunni, e a breve nel percorso didattico realizzato all’interno del parco di Milano Oltre. Controlli a tappeto sulle strade, dove proseguono il Progetto Stragi del Sabato Sera in collaborazione con Regione Lombardia e dove è stato attuato il progetto “Amico Sobrio”, in collaborazione con la Provincia di Milano. Controlli sui mezzi pesanti con strumentazione all’avanguardia. Equipaggiamenti e dotazioni con telecamere Videopol, celle di sicurezza e terminali di bordo. Questo è il “pacchetto sicurezza” per i cittadini segratesi, che ha il suo punto di forza in interventi mirati sulle problematiche del territorio e la sinergia con le forze dell’ordine e le associazioni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|