|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
“MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO” EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 ottobre 2009 - Nel 2008 il fatturato complessivo realizzato dalle aziende del settore si è attestato sul valore di 1. 741 milioni di euro, con un cedimento (-3,2%) verificatosi sia in Italia che nei mercati esteri In particolare, l’area delle macchine di prima lavorazione ha portato il fatturato complessivo a 182 milioni di euro (+2,8%) mentre quella delle macchine per la seconda lavorazione ha subito un decremento del 3,9%. All’interno di quest’area, a subire il calo della produzione sono stati entrambi i segmenti: macchine tradizionali (-6,6%) e macchine speciali (-3,6%) Nel 2008 le esportazioni hanno inciso per il 70,6% sul valore complessivo della produzione ed hanno raggiunto un valore di 1. 230 milioni di euro, evidenziando una flessione dell’1,9%. Nell’attuale contesto, segnato dal ridimensionamento della domanda internazionale, la competizione tra i produttori storici e i nuovi concorrenti asiatici si fa più accanita creando problemi alle imprese europee, principalmente le tedesche e italiane, ma anche ai grandi gruppi in grado di competere a livello globale sulle macchine e sugli impianti tecnologicamente più avanzati. L’ingresso di nuovi competitor è abbastanza facile nelle macchine più semplici, sia nel caso delle prime lavorazioni del legno e quelle artigianali per le seconde lavorazioni. Al contrario, quando le macchine ed i centri di lavoro raggiungono un certo livello di differenziazione tecnologica, l’ingresso di nuovi produttori diventa certo possibile, ma molto più difficile, a causa delle elevate barriere tecnologiche e di know how progettuale e costruttivo Le prospettive di breve periodo per l’industria italiana del settore si presentano preoccupanti sia per le imprese fortemente proiettate verso il mercato internazionale che per quelle maggiormente orientate al presidio del mercato domestico In un orizzonte temporale di breve termine ci si aspetta, dunque, una contrazione generale dell’attività, che potrà essere meno accentuata per i produttori che si differenziamo per il contenuto tecnologico delle macchine. Dati Di Sintesi, 2008
|
|
Numero di imprese |
270 |
Numero di addetti |
11. 400 |
Numero di addetti per impresa |
42 |
Valore della produzione a prezzi di fabbrica (mn. Euro) |
1. 741 |
Variazione media annua della produzione 2008/2004 (%)(a) |
5,1 |
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
152,7 |
Valore aggiunto (mn. Euro) |
564,1 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
49,5 |
Quota della produzione delle prime quattro imprese/gruppi (%)(a) |
54,4 |
Quota della produzione delle prime otto imprese/gruppi (%)(a) |
61,8 |
Export/produzione (%)(a) |
70,6 |
Import/consumo (%)(a) |
22,3 |
Valore del mercato a prezzi di fabbrica (mn. Euro) |
658,0 |
Variazione media annua del mercato 2008/2004 (%)(a) |
5,0 |
Quota di mercato delle prime quattro imprese/gruppi (%)(a) |
42,4 |
Quota di mercato delle prime otto imprese/gruppi (%)(a) |
49,0 |
Previsione di sviluppo della produzione(a) |
|
· 2009/2008 (%) |
-16,7 |
· tendenza di medio periodo |
Leggero calo |
|
| a) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|