Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Ottobre 2009
 
   
  9 NOVEMBRE 1989 LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. 20 ANNI DOPO: STORIA DI UNA PROMESSA TRADITA

 
   
  Milano, 15 ottobre 2009 - È questo il mondo in cui i berlinesi è cambiata, ma in peggio di entrambe le parti – e con loro miliardi di uomini – sperarono quando cadde il Muro, il 9 novembre 1989? Il Libro - Doveva esser pace: è stata guerra, un proliferare di guerre atroci e pretestuose. Doveva sorgere la giustizia: si è accresciuto il potere politico ed economico di un’oligarchia globale, si è diffuso un individualismo feroce, sordo al dolore e alle legittime aspirazioni degli altri. Doveva espandersi il benessere: si è estesa la fame e, anche da noi, la povertà. Doveva rafforzarsi la democrazia: è stata svuotata e affossata dalle menzogne dei politici, dal restringimento dei diritti, dal silenzio complice di intellettuali asserviti. In queste pagine, che per la raffinatezza di analisi e la vibrante passione civile rimandano a quelle del suo grande maestro ideale Antonio Gramsci, Angelo d’Orsi ripercorre con rigore e acutezza tutti gli aspetti di questa molteplice disfatta, individuando nelle "neoguerre", le guerre di "esportazione democratica" degli Usa e dei suoi alleati, il carattere principale del ventennio postsocialista; racconta come proprio la vittoria dell’Occidente "libero" abbia contribuito alla barbarie del ventennio successivo; spiega come le speranze nel futuro che quei berlinesi, scavalcando il Muro la notte del 9 novembre 1989, infusero in tutti noi, siano state, tutte, tradite a morte. L’autore - Angelo d’Orsi è professore di storia del pensiero politico all’Università di Torino. Ha dato vita alla Fondazione L. Salvatorelli, all’Associazione per il diritto alla Storia "Historia magistra" e all’omonima rivista. Fondatore e direttore di Festivalstoria, dirige anche i Quaderni di storia dell’Università di Torino e collabora con il quotidiano La Stampa. Tra i suoi libri, ricordiamo Intellettuali nel Novecento italiano (2001), I chierici alla guerra (2005), Guernica, 1937 (2007). Milano Ponte alle Grazie editore. .  
   
 

<<BACK