Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Ottobre 2009
 
   
  GREEN REVOLUTION AND NEW BUSINESS OPPORTUNITIES

 
   
  Milano, 19 ottobre 2009 - Quali oppotunità economiche delle nuove politiche dellŽenergia e del clima? Se ne discuterà il 19 ottobre 2009 presso la Sala Verdi - Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61, Milano. LŽevento con titolo "Green Revolution and New Business Opportunities" è organizzato dalla Presidenza svedese del Consiglio dellŽUe e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea. Interverranno, tra gli altri, Carlo Corazza, Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Giuseppe Fontana, Presidente Confindustria Lombardia, S. E. Anders Bjurner, Ambasciatore del Regno di Svezia in Italia, Mćns Nilsson, Professore associato e ricercatore senior, Istituto dellŽambiente di Stoccolma, Andrea Moltrasio, Vicepresidente Confindustria, responsabile per lŽEuropa, e rappresentanti di numerose aziende. Modera Diego Gavagnin, Direttore editoriale, Quotidiano Energia. La Commissione è convinta che, aumentando gli investimenti nelle tecnologie pulite, si possa accelerare la transizione verso unŽeconomia a basse emissioni di anidride carbonica, indispensabile per contenere i gas serra e ridurre la dipendenza dellŽUnione europea dalle importazioni di petrolio e metano. Se la cifra di 50 miliardi di euro, pubblicata qualche tempo fa, può sembrare esorbitante per unŽeconomia che non è ancora uscita dalla recessione, gli esperti concordano sulla redditività di un investimento di questo tipo. Il mercato delle tecnologie energetiche pulite sta esplodendo e offre prospettive di ingenti guadagni e milioni di posti di lavoro per i paesi che sapranno porsi allŽavanguardia. Per esempio, LŽue offre diversi tipi di finanziamenti per i progetti ambientali e in campo energetico, principalmente attraverso "inviti a presentare proposte" e appalti pubblici. .  
   
 

<<BACK