Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 24 Ottobre 2006
 
   
  PREMI IMPRESA EUROPEA: L´ELENCO DEI 51 FINALISTI LA PREMIAZIONE SI TERRÀ IL 7 DICEMBRE 2006 A BRUXELLES

 
   
  Bruxelles, 24 ottobre 2006 - Sono stati resi noti i nomi dei candidati finali che parteciperanno ai Premi Impresa Europea (European Enterprise Awards), il più importante riconoscimento dell´Unione europea per le iniziative a sostegno dell´imprenditorialità regionale. Le 51 autorità regionali e locali che hanno superato le selezioni nazionali dovranno adesso affrontare la fase finale europea che assegnerà i premi. I progetti presentati dai finalisti, che provengono da 28 stati europei, coprono un ampio ventaglio di iniziative volte a promuovere l’imprenditorialità e creare un ambiente economico favorevole in Europa. Lo scopo del concorso è quello di accrescere la consapevolezza dell´importanza delle iniziative di partenariato tra le amministrazioni locali e il mondo delle imprese (con un riferimento particolare alle Pmi) e di mettere in evidenza il ruolo delle imprese nello sviluppo dell´economia europea. L´italia è in gara con due progetti: uno presentato dalla regione Piemonte (compete per la categoria “Imprenditorialità Pionieristica”) che riguarda il Discovery Bioindustry Park del Cavanese, un parco scientifico specializzato nelle scienze della vita; l´altro (nella categoria “Imprenditorialità Responsabile”) riguarda Autopromozione Sociale, l´ufficio del comune di Roma creato con lo scopo di promuovere le attività imprenditoriali legate al sociale e alla cosiddetta “altra economia” (come il commercio equosolidale, l´agricoltura biologica, la finanza etica, ecc. ). La premiazione si terrà il 7 dicembre 2006 a Bruxelles. La cerimonia sarà organizzata dalla Commissione europea, dal Comitato delle regioni e dalla Presidenza finlandese e vedrà la presenza di tutti e 51 i candidati. In occasione della pubblicazione dell´elenco dei finalisti, il vicepresidente della Commissione Günter Verheugen, responsabile per le imprese e l´industria, ha commentato: “I premi mettono in luce diversi e dinamici esempi di collaborazione tra amministrazioni e imprese per fare dell´Europa uno spazio caratterizzato da un maggior spirito d´iniziativa”. Alle parole di Verheugen hanno fatto eco quelle del presidente del Comitato delle regioni, Michel Delebarre, che ha aggiunto: “Per i rappresentanti locali e regionali le imprese non sono entità astratte, ma partner quotidiani della crescita economica e sociale. E´ convinzione del Comitato delle regioni che l´alleanza tra imprese e territori sarà un fattore chiave per la riuscita della Strategia di Lisbona”. I premi si prefiggono quattro obiettivi principali: - identificare e riconoscere le attività che hanno avuto successo nel promuovere l´impresa e lo spirito imprenditoriale; - far conoscere e condividere le politiche più efficaci e le pratiche migliori per quanto riguarda lo spirito d´impresa; - creare una maggiore consapevolezza sull´importanza del ruolo svolto dalle imprese per la società; - incoraggiare e far nascere potenziali imprenditori. Il concorso è articolato in due fasi: alla prima, che si è svolta a livello nazionale e ha visto la partecipazione di più di 400 tra amministrazioni locali e regionali, potevano partecipare comuni, città, regioni, partenariati pubblico-privati fra enti pubblici e imprenditori, programmi didattici e organizzazioni imprenditoriali. In questa fase, ognuno dei 28 paesi partecipanti (i 25 Stati membri, i due paesi di prossima entrata - Romania e Bulgaria - e la Norvegia) ha provveduto alla selezione di un massimo di due candidati per la fase finale europea, nella quale una giuria composta da imprenditori, professionisti rinomati, accademici, insieme a membri della Commissione europea e dei governi nazionali assegneranno i premi ai migliori progetti. Saranno sei complessivamente i premi assegnati, uno per ciascuna delle cinque categorie del concorso, più un “Gran premio della giuria” per l´iniziativa considerata più innovativa e in grado di stimolare maggiormente lo spirito d´impresa. Le cinque categorie dei Premi Impresa Europea sono rispettivamente: - Premio Imprenditorialità Pionieristica (Entrepreneurial Trailblazer Award): riconosce le azioni che promuovono una mentalità ed una cultura imprenditoriali; - Premio Sostegno Impresa (Enterprise Support Award): riconosce le politiche innovative che promuovono l’impresa e attirano gli investimenti, soprattutto nelle aree svantaggiate; - Premio Snellimento Amministrativo (Red Tape Reduction Award): riconosce le misure destinate a semplificare le procedure amministrative per le aziende, soprattutto le start-up; - Premio Investire nelle Persone (Investment in People Award): riconosce le iniziative per migliorare l’istruzione e la formazione all’imprenditorialità, che sviluppano legami fra aziende e sistema scolastico/formativo; - Premio Imprenditorialità Responsabile (Responsible Entrepreneurship Award): riconosce le iniziative di imprenditorialità responsabile che promuovono la responsabilità sociale aziendale e le pratiche commerciali sostenibili in campo sociale e/o ambientale. .  
   
 

<<BACK