Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 19 Ottobre 2009
 
   
  COMMERCIO IN LOMBARDIA, FONDI INNOVAZIONE PER 1.300 IMPRESE BOOM DI DOMANDE, DOTAZIONE RADDOPPIATA (6,7 MILIONI)

 
   
   Milano, 18 ottobre 2009 - Sono quasi 1. 300 le imprese lombarde del commercio ammesse al finanziamento previsto dal bando per l´innovazione nel commercio, che ha messo a disposizione 6,7 milioni (quasi raddoppiando dunque la dotazione iniziale di 3,8 milioni, dato l´elevato numero di domande). E´ da sottolineare come il piano degli investimenti presentati corrisponda a circa 18,4 milioni di euro, con una leva finanziaria pari a circa tre volte la dotazione. Le domande sono state numerose in tutti i territori, tanto è vero che si è dovuto aumentare la dotazione in tutte le 12 province lombarde. "Lo spirito positivo di questo bando - commenta con soddisfazione l´assessore al Commercio, Franco Nicoli Cristiani ha costituito uno stimolo per una pluralità di aziende del commercio e della ristorazione, che stanno riconsiderando i processi di erogazione dei servizi di vendita e somministrazione per mettere a punto interventi di innovazione volti a razionalizzazione e sviluppare la gestione di tutte le attività aziendali. " Sei le tipologie di investimento previste: investimenti tecnologici in software ed hardware evoluti a supporto dell´innovazione; investimenti in tecnologie per la sicurezza; investimenti in innovazione per la riduzione dei consumi energetici e dell´impatto ambientale; investimenti per l´installazione di apparecchiature di pagamento per conto delle pubblica amministrazione; investimenti per l´innovazione logistica; investimenti in innovazione delle strutture. Le misure che hanno avuto il maggior successo in quantità di investimenti sono quella per la riduzione dei consumi energetici e dell´impatto ambientale (con il 38,77% sull´investimento totale), quella sugli investimenti in tecnologie per la sicurezza (con il 21,78%), quella sugli investimenti tecnologici (21,21%). C´è quindi una novità rispetto al passato: si scopre, oltre alla propensione ad adottare misure per la sicurezza, una particolare sensibilità ambientale nelle micro e piccole imprese commerciali, che puntano su forme di risparmio energetico e su modalità di riduzione dell´impatto ambientale. E´ interessante il fatto che nonostante la crisi, ci sia stata una forte inversione di tendenza. "Sono stato molto impressionato dal successo di questo bando - conclude l´assessore Nicoli Cristiani - che ci ricorda come il commercio lombardo sia sempre in prima fila nella capacità di modernizzarsi e sia disponibile a raccogliere le sfide poste da questi tempi di cambiamento. Le imprese che hanno partecipato al bando invece di tagliare le spese e gli investimenti, hanno dimostrato di voler investire in innovazione, dimostrando di credere nelle proprie potenzialità". La suddivisione provinciale delle 1282 domande presentate, con le relative dotazioni è la seguente: Bergamo: domande 157 con dotazione finanziaria di 750. 000 euro; Brescia: domande 178 con dotazione finanziaria 1. 050. 000 euro; Como: domande 93 con dotazione finanziaria di 450. 000 euro; Cremona: domande 44 con dotazione finanziaria di 225. 000 euro; Lecco: domande 25 con dotazione finanziaria di 135. 000 euro; Lodi: domande 21 con dotazione finanziaria di 120. 000 euro; Mantova: domande 80 con dotazione finanziaria di 390. 000 euro; Milano: domande 391 con dotazione finanziaria di 2. 055. 000 euro; Monza e Brianza: domande 83 con dotazione finanziaria di 420. 000 euro; Pavia: domande 66 con dotazione finanziaria di 300. 000 euro; Sondrio: domande 19 con dotazione finanziaria di 123. 252 euro; Varese: domande 124 con dotazione finanziaria di 600. 000 euro. .  
   
 

<<BACK