|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO PARCO REGIONALE COLLI EUGANEI PER IL VENTENNALE.
|
|
|
 |
|
|
Este (Pd), 20 Ottobre 2009 - “I vent’anni di attività del parco Colli Euganei sono un traguardo importante che merita riflessione e apprezzamento. In questo periodo si è dato corpo al concetto di sviluppo sostenibile e duraturo, in cui è centrale il rapporto tra ambiente ed economia, tra natura, cultura e tradizione locale. In un’ area di pregio come questa l’azione dell’ente parco ha saputo tener conto della rarità, complessità e ricchezza di queste aree naturali”. Lo ha detto il 16 ottobre 2009 a Este, nella sede del collegio Manfredini, l’Assessore Regionale ai parchi ed aree protette Flavio Silvestrin, aprendo la seconda giornata del convegno nazionale sul ventennale del parco e le future linee strategiche per la sua gestione. “L’idea di parco che emerge in questi anni – ha detto l’assessore - è quella di uno strumento di tutela e conservazione delle risorse ma anche capace di generare più qualificate occasioni di lavoro nel quadro di una riconversione ecologica dell’economia. Un parco cioè aperto al territorio che si sta progressivamente affermando nella coscienza collettiva. Tutta l’area dei Colli Euganei è vocata ad un turismo sostenibile fondato sulla gestione responsabile del settore ma anche delle attività commerciali e paramediche. Qui si può parlare - ha sottolineato – non solo di turismo termale ma anche rurale, in quanto la “cultura rurale” è importante per una vacanza che può spaziare tra soggiorni in agriturismo, varietà di percorsi eno gastronomici, soggiorni in piccoli sobborghi tipici”. In questo quadro di inserimento, secondo Silvestrin, il piano ambientale del parco sottoscritto lo scorso Luglio è uno strumento di raccordo fondamentale e opportunità che va accolta per ridisegnare lo sviluppo di questo territorio nel prossimo futuro. “E’ giunto il momento – ha concluso- di fare squadra, di sviluppare l’idea di “filiera”, coinvolgendo la provincia di Padova ,le varie amministrazioni comunali e le istituzioni produttive della società civile”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|