Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedė 19 Ottobre 2009
 
   
  LOMBARDIA SOSTENIBILE. MEETING FORMIGONI CON BIG ECONOMIA CONFRONTO SUL MAXIPIANO PER RAGGIUNGERE LīOBIETTIVO 20-20-20

 
   
  Milano, 19 ottobre 2009 - Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, chiama a raccolta gli esponenti di punta della societā e dellīeconomia lombarda per proporre, discutere e adottare un "Piano per una Lombardia sostenibile". Si tratta della via lombarda al raggiungimento del cosiddetto obiettivo 20-20-20 (abbattimento del 20% delle emissioni di Co2, 20% dei consumi energetici da fonti rinnovabili e risparmio del 20% dellīenergia utilizzata, il tutto entro il 2020) e per fare della stessa Lombardia un territorio "a bassa intensitā di carbonio e ad alta efficienza energetica". "Quello che vogliamo prospettare - spiega Formigoni - č una Lombardia che compie il suo percorso di modernizzazione in modo tale che sviluppo economico, mobilitā, rispetto dellīambiente, uso razionale dellīenergia siano dimensioni che si potenziano e si valorizzano a vicenda. La realizzazione del Piano non va vista come un costo da sostenere ma come un investimento per la crescita economica e occupazionale, garantendo il posizionamento della Lombardia ai livelli pių elevati nel campo tecnologico ed energetico". "Per realizzare questo ambizioso Piano, che si svilupperā con interventi a breve, medio e lungo termine, la Regione ha chiamato a raccolta līintera societā lombarda: mondo delle imprese, banche, associazioni di categoria, sindacati, societā del settore energia, ecc. Mi č chiaro infatti che līunico modo per concretizzare appieno queste azioni sia la condivisione e compartecipazione di tutte le forze attive in Lombardia, secondo un metodo collaudato nella nostra Regione". "Dīaltra parte - prosegue - facciamo tesoro delle esperienze accumulate in questi anni da posizioni di avanguardia, nel contrasto ai fattori inquinanti, nellīuso razionale dellīenergia, nellīimpegno per una infrastrutturazione eco-compatibile, apprezzate non solo dallīUnione europea, ma anche a un livello internazionale pių ampio, come ho avuto modo di costatare intervenendo recentemente a Los Angeles al Summit dellīOnu sul clima e il ruolo dei Governi subnazionali". Līipotesi di Piano prevede lo stanziamento di centinaia di milioni di risorse pubbliche, in grado di mobilitare alcuni miliardi, destinati a sviluppare nuove forme di mobilitā a basso impatto ambientale, il rinnovamento del sistema infrastrutturale e dei trasporti, līefficientamento energetico delle piccole e medie imprese e dellīedilizia, līuso di nuove regole per la gestione del territorio e per la realizzazione di interventi di risparmio energetico in tutti i settori (dallīedilizia, al commercio, alla sanitā), con una forte attenzione alle pių moderne tecnologie e allīinnovazione. Di tutto questo Formigoni, con gli assessori della sua Giunta, discuterā lunedė 19 ottobre (con inizio alle 18), al Palazzo Pirelli. Ci saranno i componenti del Comitato strategico per la competitivitā (il gotha dellīeconomia lombarda e del sistema bancario), gli esponenti del Patto per lo Sviluppo (mondo camerale, associazioni di categoria, sindacati) , numeri uno del settore energia. Lunedė sono attesi tra li altri Paolo Agnelli, Giovanni Arvedi, Benito Benedini, Paolo Bertoluzzo, Diana Bracco, Bruno Ermolli, Giuseppe Guzzetti, Salvatore Ligresti, Roberto Mazzotta, Francesco Micheli, Mario Monti, Giuseppe Mussari, Umberto Paolucci, Corrado Passera, Carlo Pesenti, Alessandro Profumo, Massimo Ponzellini, Miro Radici, Gianfelice Rocca, Luigi Roth, Carlo Sangalli, Paolo Scaroni, Lucio Stanca, Marco Tronchetti Provera, Beatrice Trussardi. E ancora, i presidenti delle Camere di commercio, delle associazioni di agricoltori, artigiani, commercianti e industriali, i leader sindacali lombardi, i leader del settore edilizia, energia, degli ordini professionali, e i presidenti delle associazioni di comuni, delle province e delle comunitā montane. .  
   
 

<<BACK