Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Ottobre 2009
 
   
  FINANZE FVG: NUOVE PAGINE WEB SUI CONTI PUBBLICI TERRITORIALI/CPT

 
   
  Trieste, 20 ottobre 2009 – Dal 16 ottobre il sito web della Regione ha delle nuove pagine dedicate al così detto "Progetto Cpt", Conti Pubblici Territoriali. "Una scelta che rappresenta un ulteriore passo verso una sempre maggiore trasparenza, spiega l´assessore alle Finanze Sandra Savino, consentendo a chiunque una puntuale verifica dell´attività svolta, sotto il profilo dell´impiego delle risorse pubbliche". Il Nucleo regionale dei Conti Pubblici Territoriali del Friuli Venezia Giulia ha infatti curato la realizzazione delle pagine web dedicate alle informazioni relative alle entrate e spese che insistono sul territorio regionale delle amministrazioni ed enti pubblici. Le informazioni riguardano i flussi finanziari di riscossioni e pagamenti degli enti pubblici rilevati nel momento della loro effettiva realizzazione, secondo un criterio di cassa; dati ricavati, per la maggior parte degli enti considerati, dai bilanci consuntivi. Il Nucleo regionale Cpt, istituito presso la direzione centrale Programmazione, Risorse economiche e finanziarie, fa parte della rete nazionale Cpt assieme ai Nuclei delle altre Regioni e Province autonome e all´Unità tecnica centrale in essere al ministero dello Sviluppo economico. La storia e la metodologia utilizzata nell´ambito del progetto Cpt è illustrata nelle pagine web ad esso dedicate, e da oggi in linea nel sito www. Regione. Fvg. It. Le informazioni contenute nella banca dati Cpt, consultabili liberamente dal sito internet del ministero e accessibili anche dalle pagine web regionali, coprono un arco d´anni che va dal 1996 al 2007 e permettono il confronto tra le regioni. L´analisi delle informazioni suddivise per livello di governo può essere anche approfondita secondo le categorie economiche (voci dei bilanci consuntivi) delle spese e delle entrate e, solo per le spese, secondo i settori che individuano i principali ambiti d´intervento degli enti pubblici secondo le finalità perseguite. L´unità tecnica centrale coordina le rilevazioni annuali che implementano la banca dati provvedendo, contemporaneamente, all´omogeneità metodologica delle stesse. I Nuclei regionali provvedono a loro volta a completare gli enti pubblici rilevati individuando quelle imprese pubbliche locali che forniscono servizi pubblici e sono controllate da enti pubblici. Le caratteristiche dei Cpt rendono tali informazioni particolarmente utili per la programmazione degli interventi pubblici e, anche, per la valutazione dell´efficacia delle politiche messe in campo a favore dei territori. .  
   
 

<<BACK