|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
SORGENIA (GRUPPO CIR): RICAVI 1,73 MILIARDI, MARGINE OPERATIVO LORDO A 96,4 MILIONI IN UN MERCATO CARATTERIZZATO DA UN FORTE CALO DELLA DOMANDA, SI REGISTRA UNA BUONA TENUTA DELL’ATTIVITÀ ELETTRICA GRAZIE ALL’AUMENTO DI VOLUMI DI VENDITA (+10%) E CLIENTI (A QUOTA 560MILA).
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 ottobre 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di Sorgenia Spa, società controllata dal gruppo Cir e partecipata dall’operatore austriaco Verbund, si è riunito ieri sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti per esaminare i risultati dei primi nove mesi del 2009. Andamento della gestione - Nel periodo gennaio-settembre, in un contesto di mercato estremamente difficile a causa della recessione economica e del conseguente calo della domanda di energia, Sorgenia ha registrato una sostanziale tenuta dei ricavi rispetto allo scorso anno. La società, in particolare, ha beneficiato del buon risultato dell’attività elettrica, dovuto alla crescita del numero dei clienti (ora a quota 560mila) e dei volumi di vendita (+10%), mentre risultano in significativo calo, in linea con il mercato, le vendite di gas. Le ripercussioni del negativo andamento dell’economia hanno influenzato soprattutto i margini, che nel confronto con l’anno precedente risultano penalizzati principalmente da maggiori accantonamenti effettuati su crediti verso clienti, oltre che dalla forte contrazione della domanda e dei prezzi del gas. Per quanto riguarda il piano industriale, sono partite le attività del parco eolico di San Gregorio Magno (Sa), il più grande di Sorgenia in Italia per capacità (39 Mw). Il nuovo impianto campano rafforza la presenza della società nel settore eolico nazionale, con una capacità installata di circa 70 Mw. È prossima anche la messa in esercizio della centrale a ciclo combinato (Ccgt) di Modugno (Ba), attualmente in fase di collaudo. Risultati consolidati - Lo scenario di mercato dei primi nove mesi del 2009 è risultato particolarmente negativo nel confronto con l’anno precedente. A livello nazionale, si è registrato un rilevante calo dei consumi di elettricità (-7,4% rispetto all’analogo periodo del 2008), in particolare nella generazione termoelettrica (-16,8%), e di gas (-12% nel periodo gennaio-agosto). In questo contesto il gruppo Sorgenia ha chiuso il periodo con ricavi di vendita a 1. 733,7 milioni di euro, in lieve flessione (-2,4%) rispetto allo stesso periodo del 2008 (1. 777,3 milioni di euro). I ricavi dell’attività elettrica risultano invece in crescita del 5,5%. Il margine operativo lordo (Ebitda) si è attestato a 96,4 milioni di euro, in calo del 18,8% rispetto ai 118,7 milioni di euro dello stesso periodo del 2008. Il risultato, nonostante la tenuta dell’attività elettrica e in particolare il contributo della generazione da fonti rinnovabili, è stato penalizzato da tre fattori: la contrazione dei margini di commercializzazione del gas naturale, per via dei minori volumi di vendita e dei minori prezzi; i maggiori accantonamenti effettuati sui crediti vantati nei confronti dei clienti, in relazione alla pesante situazione economica manifestatasi nel corso dell’anno; l’impatto negativo dell’adeguamento a fair value di contratti sottoscritti nell’esercizio precedente. Al netto di quest’ultimo effetto, la riduzione dell’Ebitda rispetto ai primi nove mesi del 2008 sarebbe stata di circa il 12%. Nonostante il forte calo della domanda e dei prezzi all’ingrosso, i margini dell’attività elettrica di Sorgenia hanno registrato una sostanziale tenuta grazie alla forte integrazione tra produzione e vendita, che limita l’esposizione della società alle fluttuazioni della borsa elettrica. L’utile netto consolidato è stato di 21,1 milioni di euro, rispetto a 39,8 milioni dell’analogo periodo del 2008. La variazione di tale indicatore, oltre che dei motivi sopra citati, ha risentito anche del maggiore carico fiscale dovuto all’innalzamento dell’aliquota dell’addizionale Ires (Robin Hood Tax) dal 5,5% al 6,5%. L’indebitamento finanziario netto consolidato al 30 settembre 2009 ammontava a 1. 183,5 milioni di euro, rispetto a 1. 091,1 milioni di euro al 30 giugno 2009. La variazione è riconducibile ai consistenti investimenti in nuova capacità produttiva. L’indebitamento finanziario netto del gruppo Sorgenia al 31 dicembre 2008 era pari a 1. 013,9 milioni di euro. I dipendenti del gruppo al 30 settembre 2009 erano 369 (339 al 31 dicembre 2008). Avanzamento del piano industriale - Nel corso dei primi nove mesi del 2009 è proseguita la realizzazione del piano industriale del gruppo Sorgenia. Nell’ambito della generazione termoelettrica, sono terminati i lavori di realizzazione dell’impianto a ciclo combinato di Modugno (Ba), per il quale sono in fase di completamento le prove di funzionamento propedeutiche al prossimo avvio della marcia commerciale. Procede anche la costruzione della centrale Ccgt (Combined Cycle Gas Turbine) di Bertonico-turano Lodigiano (Lo). Nel mese di luglio, inoltre, è stata data la notice to proceed al contractor Ansaldo Energia per la costruzione della centrale di Aprilia (Lt). Sempre nel mese di luglio, Sorgenia ha sottoscritto con un pool di primarie banche un finanziamento decennale da 600 milioni di euro a supporto degli investimenti per la realizzazione delle centrali termoelettriche di Bertonico-turano Lodigiano e di Aprilia. Per quanto riguarda lo sviluppo della generazione da fonti rinnovabili, è stata avviata l’attività dell’impianto eolico da 39 Mw localizzato a San Gregorio Magno (Sa). In Francia, la controllata Société Française d’Eoliennes ha completato i lavori di costruzione dell’impianto da 12 Mw situato a Plainchamp (Meuse). Procedono secondo i programmi le attività di sviluppo di Sorgenia Romania, finalizzate alla realizzazione, gestione e manutenzione di parchi eolici. Nell’ambito delle energie rinnovabili da biomasse e da derivati di combustibile vegetale, la società Sorgenia Bioenergy ha proseguito i lavori di costruzione di un impianto a biomasse da circa 1 Mw sito nel comune di Gallina (Si). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|