Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Ottobre 2009
 
   
  D4SCIENCE-LL PROMUOVE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E-RESOURCE

 
   
   Bruxelles, 20 ottobre 2009 - Dal 13 al 16 ottobre si è tenuto a Pisa l´incontro iniziale del nuovo progetto D4science-ii ("Data infrastructure ecosystem for science"), finanziato dall´Unione europea. Il progetto ha come obiettivo la creazione di "ambienti di ricerca virtuali" per offrire servizi migliori agli scienziati senza costi elevati di sviluppo e manutenzione. Il progetto è la continuazione dei progetti Geant, l´infrastruttura di comunicazione per i ricercatori, Egee ("Enabling grids for e-science"), Diligent ("Digital library infrastructure on grid enabled technology") e D4science, messi a punto per la creazione di infrastrutture di rete elettroniche, datacentriche e basate su sistemi grid, in grado di mettere a disposizione dei ricercatori ambienti di ricerca virtuali per la generazione e la diffusione illimitata di conoscenze tecniche e scientifiche. Gli ambienti di ricerca virtuali sono strutture che consentono l´effettuazione digitale delle attività di ricerca, consentendo ai ricercatori di gestire ingenti quantità di informazioni e dati. Queste strutture contengono servizi e sistemi che permettono di operare contemporaneamente con numerosi componenti del processo di ricerca. D4science-ll ha ricevuto un finanziamento pari a 4,3 milioni di euro dall´Unione europea. Il progetto, guidato da Ercim (Consorzio europeo di ricerca per l´informatica e la matematica), sarà sottoposto alla coordinazione scientifica del Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche italiano. Tra i partner del progetto figurano l´Organizzazione europea per la ricerca nucleare (Cern) e l´Organizzazione delle Nazioni Unite per l´Alimentazione e l´Agricoltura (Fao). La dottoressa Castelli, coordinatore scientifico presso il Cnr, ha affermato: "Sfruttando e riunendo le risorse individuali si otterrà un potenziamento della disponibilità delle informazioni, della potenza di elaborazione, e, soprattutto, della prospettiva scientifica; la tanto agognata ecologia della conoscenza prende vita negli ecosistemi delle infrastrutture elettroniche e se ne alimenta". Il progetto riunirà diverse infrastrutture elettroniche già messe a punto nei campi della fisica ad alta energia, della biodiversità e della gestione della pesca e delle risorse legate all´acquacoltura. Questi sistemi fungeranno da base per lo sviluppo di un prototipo di un ecosistema di infrastruttura elettronica. D4science-ll comprenderà le infrastrutture di repository Genesi-dr (Ground European Network for Earth Science Interoperations - Digital Repositories) e Driver (Digital Repository Infrastructure Vision for European Research), e importanti repository tematiche gestite da organizzazioni internazionali che lavorano per creare informazioni spaziali ambientali. I principali utenti della tecnologia legata all´ambiente di ricerca virtuale presentata da D4science saranno scienziati, ricercatori, politici, enti governativi e organizzazioni internazionali a livello mondiale. Per maggiori informazioni, visitare: D4science-ll http://www. D4science. Eu Ercim: http://www. Ercim. Org/ .  
   
 

<<BACK