|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
LA SCUOLA DELL’OPERA ITALIANA DEBUTTA AL FESTIVAL VERDI DUE I CONCERTI DEGLI ALLIEVI DELL’ISTITUZIONE DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE PROPOSTI PER VERDI TRA NOI E LE DOMENICHE AL MAGNANI
|
|
|
 |
|
|
Parma, 20 ottobre 2009 - Con L’accademia dei talenti il Festival Verdi 2009 offre un’eccezionale ribalta ad alcuni dei migliori allevi delle più prestigiose accademie e scuole di canto del nostro paese, giovani talenti coinvolti nell’intensa programmazione di questo mese di ottobre con ben nove concerti che si terranno al Ridotto del Teatro Regio di Parma alle ore 17. 00 nell’ambito del calendario di appuntamenti quotidiani Verdi tra noi, e al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza alle ore 21. 00, nell’ambito de Le domeniche al Magnani. Due i concerti che vedranno protagonisti gli allievi della Scuola dell’Opera Italiana, al Ridotto del Teatro Regio martedì 20 ottobre 2009 alle ore 17. 00 e domenica 25 ottobre 2009 alle ore 21. 00 al Teatro Magnani di Fidenza per l’ultimo appuntamento de “Le domeniche al Magnani”. A dar vita a un intenso programma di pagine verdiane che spazieranno da Il Corsaro a Simon Boccanegra, da Don Carlos ad alcune pagine della Messa da Requiem, saranno i soprani Valentina Corradetti e Cristina Antoaneta Pasaroiu, il mezzosoprano Anna Malavasi, il tenore Dario Di Vietri, il basso Masashi Mori, tutti affidati all’accompagnamento pianistico di Eugenio Krizanovski, maestro collaboratore della Scuola dell’Opera Italiana. La Scuola dell’Opera Italiana è nata presso il Teatro Comunale di Bologna allo scopo di approfondire la formazione generale e specifica dei giovani talenti delle diverse professionalità del teatro lirico. La Scuola si prefigge di promuovere, valorizzare, tramandare la filosofia, la tradizione, l’estetica e le caratteristiche dello stile del melodramma italiano. Con la direzione artistica di Alberto Triola, l’istituzione si preoccupa di fornire la più ampia preparazione agli aspiranti cantanti, registi, direttori d’orchestra, scenografi e costumisti realizzatori, lighting designer, maestri collaboratori, tecnici di palcoscenico, organizzatori, con l’obiettivo di garantirne la più completa e coordinata preparazione professionale, in vista della prova del palcoscenico. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|