|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
INTERVISTA AL VINCITORE DEL PREMIO PER IL GIORNALISMO 2009, CATEGORIA INTERNET "GIORNALISTI, L´EUROPA HA BISOGNO DI VOI!"
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 ottobre 2009 - Il Parlamento europeo ha rivelato i nomi dei 4 vincitori del Premio per il Giornalismo 2009. "Clienti furbi aguzzano l´ingegno" è l´articolo premiato per la categoria internet. Abbiamo intervistato l´autore Bálint Szlankó, un giovane ungherese che ci parla del soggetto del suo articolo - il mondo delle lobby a Bruxelles, e della differenza fra giornalismo online e carta stampata. Il tuo articolo è sulle lobby, un´entità sconosciuta ai più, anzi considerata misteriosa, oscura. Perché hai deciso di affrontare questo tema, e qual è il tuo messaggio? Ho scritto sulle lobby perché molte persone hanno un´avversione, un´ostilità contro le lobby, credono che si tratti di oscuri figuri che si incontrano di nascosto nelle reception degli hotel, passando libretti pieni di banconote sottobanco ai politici. Non dubito che ogni tanto questo possa avvenire: ovunque ci siano soldi e potere, c´é corruzione, e l´Ue non farà eccezione. Ma volevo far capire che molte delle lobby agiscono in modo diverso, che si tratta soprattutto di vendere argomenti e condurre campagne di public relations. Le lobby propongono compromessi, studi e idee più o meno intelligenti. Ho creduto che fosse un buon argomento, perché si è scritto poco in questo senso. E´ stato difficile raccogliere materiali e testimonianze? Devo ammettere che sono partito avvantaggiato. Lavorare come corrispondente a Bruxelles per 5 anni mi ha senz´altro aiutato. E poi avevo già scritto sulle lobby, per cui avevo del materiale. Ma fare le interviste, organizzare lunghe telefonate (e pagarsele. ), sì, quello richiede tempo. Ma non voglio esagerare, è solo un articolo. Che cosa significa questo premio per te? Beh. Ho un sentimento doppio. Per un giornalista, ricevere un premio istituzionale non è necessariamente un onore! Dall´altro lato, ci sono i 5. 000 euro che fanno comodo. Qual´é il valore aggiunto di internet per il giornalismo, rispetto agli altri media? Internet ti rende la vita più facile. E´ più facile trovare informazioni, è più facile diffonderle. Molta più gente può leggere il tuo articolo, e può partecipare alla sua realizzazione. E questo è un grande vantaggio. Il limite di internet è che ci sono sempre più voci e sempre più rumore, e non necessariamente questo significa un dibattito più informato, più democratico. Che ognuno possa dire la sua, non vuol dire migliore qualità . La sfida è trovare una soluzione a quest´ambiguità di fondo. Come pensi che le istituzioni europee e i media possano comunicare meglio sull´Europa? Non lo so. Credo che ogni giornale serio dovrebbe avere un corrispondente a Bruxelles, non si può coprire l´Europa in altro modo che stando qui. E le persone che lavorano nelle istituzioni, dovrebbero cercare di rendere i temi più avvincenti, più interessanti. Creare più legami con i lettori, mostrare come l´Ue condizioni la loro vita quotidiana. E´ dura, lo so che è dura. Ma alla fine non possiamo fare di più perché la gente, onestamente, non è così interessata alle questioni europee. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|