|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
SECONDAMANO.IT : LE NUOVE REGOLE FAVORISCONO GLI INSERZIONISTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 ottobre 2006 - Editoriale Secondamano, attiva in Italia nella pubblicazione dei piccoli annunci con le sue diverse testate su carta e on line, segnala la continua crescita del suo sito secondamano. It, al primo posto in Italia nella pubblicazione di annunci economici. Secondamano. It è infatti giunto a registrare a settembre 1. 350. 000 visite e 19 milioni di pagine viste (fonte: Site Census), con oltre 120. 000 nuovi annunci. Di questi, il 70% sono inseriti da utenti privati ed il 30% da utenti professionali. Grazie a questi numeri, il marchio Secondamano si posiziona al 75mo posto tra i brand Italiani, confermando la validità delle azioni finora intraprese e dando al sito una nuova spinta verso un ulteriore miglioramento: nei maggiori Paesi Europei c’è infatti ovunque un sito di annunci nella top ten. Secondamano. It deve la sua crescita sia alla migliore fruibilità del servizio, ottenuta dopo un’attenta analisi della semplicità di navigazione e dell’usabilità complessiva, sia alla recente introduzione di nuove regole editoriali per la pubblicazione degli annunci. A partire da settembre, gli annunci dei privati sono infatti completamente gratuiti e godono di un’immediata visibilità sul sito. Poiché la moderazione degli annunci, cioè il controllo della correttezza dei contenuti pubblicati, non è più preventiva ma avviene subito dopo la loro pubblicazione, l’utente può attivare immediatamente i suoi contatti con gli acquirenti interessati. La vita on line degli annunci, inoltre, è ora prolungata a un periodo di quattro settimane per consentire agli inserzionisti di disporre di più tempo per le loro vendite. Frequentato abitualmente da privati, commercianti, collezionisti ed aziende dal forte impulso alla compravendita dell’usato su scala sia nazionale che internazionale, il sito secondamano. It è oggi anche il luogo ideale su cui investire pubblicitariamente. “Un luogo del genere, visitato da utenti attenti a ciò che il mercato propone, molto si addice a diverse tipologie di campagne nazionali” – spiega Alessandro Cirinei, Direttore Marketing & Internet Business di Editoriale Secondamano. “Chi valuta l’acquisto di una casa, infatti, prende in considerazione anche proposte di arredamento, di mutuo o di energia elettrica. Analogamente, chi è intenzionato a cambiare auto è spesso interessato a valutare anche proposte di assicurazioni e finanziamenti o desidera visionare le offerte del nuovo”. E’ questa la nuova frontiera di secondamano. It: dare subito all’utente tutte le risposte alle sue esigenze, nel momento in cui si presentano. Proprio al mercato automobilistico si riferisce un originale sondaggio sottoposto nel mese di settembre da secondamano. It a un campione di 5. 000 inserzionisti privati nel momento stesso in cui inserivano un annuncio di vendita della propria auto. Secondo i risultati, l’82% degli utenti intendeva vendere l’auto per acquistarne subito un’altra e di questi ben il 50% si dichiarava in cerca di un’auto nuova. Un dato particolarmente interessante è rappresentato dalla consistenza dei budget disponibili per l’acquisto: solo il 31% degli intervistati ha infatti affermato di disporre di un budget tra i 5. 000 ed i 10. 000 euro, mentre il 36% ha a disposizione un budget tra 10. 000 e 20. 000 euro, il 18% tra 20. 000 e 30. 000 euro ed il 15% oltre 30. 000 euro. “Questi numeri dimostrano come il nostro parco auto di vetture in vendita, circa 50. 000 provenienti da tutta Italia, rappresenti un patrimonio molto allettante per pianificare sul sito campagne relative al mercato delle auto nuove” – continua Cirinei. “Per questo motivo abbiamo sviluppato e introdotto soluzioni pubblicitarie capaci di sfruttare al meglio le caratteristiche del sito secondamano. It”. Grazie anche alla proficua collaborazione iniziata in aprile con Adlink, secondamano. It prosegue in maniera positiva il trend registrato dal settore della pubblicità on line che include, tra i tanti aspetti, il migliore posizionamento del marchio sul web in unione ad una sempre maggiore omogeneità dei contenuti e del traffico sul territorio nazionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|