Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Ottobre 2009
 
   
  FIRMATO L´ACCORDO DI PROGRAMMA PER L´OSPEDALE DI GROSSETO OLTRE 45 MILIONI PER AMPLIAMENTO E VIABILITÀ. LAVORI A PARTIRE DA FINE 2010

 
   
  Firenze, 20 ottobre 2009 - Firmato ieri a a Palazzo Sacrati Strozzi, l´Accordo di programma per la ristrutturazione e l´ampliamento dell´Ospedale di Grosseto. Con l´assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi hanno siglato l´accordo il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, il presidente della Provincia Leonardo Marras, i rappresentanti della Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana, della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici delle province di Siena e Grosseto, della Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana e il direttore generale della Asl 9 Fausto Mariotti. L´atto, approvato dalla giunta regionale ad agosto, segue un primo protocollo di intesa siglato nel dicembre del 2008 e suggella un impegno che proseguirà con la messa a punto dei progetti preliminari, con la gara per l´affidame nto del progetto esecutivo e infine con l´appalto vero e proprio. Oltre 45 i milioni di euro che verranno impegnati dalla Regione Toscana, mentre l´inizio lavori è previsto per la fine del 2010. «Con questo progetto anche Grosseto partecipa in maniera significativa al processo di ammodernamento e potenziamento delle strutture ospedaliere della Toscana – afferma l´assessore Enrico Rossi - Si tratta di un intervento forte, decisivo per il miglioramento dei servizi dell´intera provincia e sul quale la Regione non ha badato a spese. ” Il progetto, oltre a prevedere la ristrutturazione dell´Ospedale esistente secondo il modello “per intensità di cure”, comporterà la costruzione di un nuovo edificio, su circa 6 ettari di terreni ad est dell´attuale fabbricato, che verranno espropriati. Nel padiglione troveranno posto l´intero blocco delle sale operatorie (12), le terapie intensive e subintensive, le degenze della chirurg ia generale. Nuova anche l´elisuperficie. Importanti le opere riguardanti la viabilità a cui si è impegnato il Comune, che le realizzerà con il contributo della Asl: sono previsti l´adeguamento della via Serenissima, degli svincoli sulla via Senese, la realizzazione di piste ciclabili per il collegamento con l´Ospedale del centro cittadino e la frazione di Roselle, la realizzazione del terminal del trasporto pubblico locale. .  
   
 

<<BACK