|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE: MOLINARO PRESENTA PROGETTO SCUOLA FVG-CARINZIA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 21 ottobre 2009 - Partire dalla scuola per costruire la nuova cittadinanza europea. È questo lŽobiettivo principale del progetto Comenius Regio "Crescere e apprendere in rete", che unisce alcune scuole del Friuli Venezia Giulia e della vicina Carinzia. Il programma comunitario, presentato ieri a Udine dallŽassessore regionale allŽIstruzione, Roberto Molinaro, è unŽazione allŽinterno del Lifelong Learning Programme dellŽUe, che per la prima volta prevede una regia istituzionale da parte della Regione e dellŽUfficio Scolastico Regionale con un consorzio che comprende i settori formale e non formale dellŽeducazione. Nello specifico, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Carinzia coordineranno e sosteranno per il biennio 2009-2011 un progetto integrato tra scuole e altre agenzie formative esperte dei due territori per lŽinnovazione educativa. "Il progetto - ha commentato lŽassessore Molinaro - mette in risalto la creatività, lŽinnovazione e lŽutilizzo delle moderne tecnologie, che devono avere sempre più spazio nelle scuole". La nostra regione verrà in tale iniziativa rappresentata dallŽIstituto "Ingeborg Bachmann" di Tarvisio, dallŽEducandato statale "Collegio Uccellis" di Udine e dalla Direzione didattica di Manzano, che hanno alle spalle già esperienze significative nellŽambito della collaborazione internazionale. LŽobiettivo del progetto è individuare le modalità dei percorsi didattici trasversali (moduli formativi transfrontalieri), che prevedano lŽapplicazione del metodo di apprendimento cooperativo in rete tra gli studenti e contestualmente il confronto, la formazione e il tutoraggio dei docenti. In particolare, lŽiniziativa prevede la sperimentazione di percorsi condivisi sulle competenze chiave europee trasversali, quali quelle civiche e sociali, lŽimparare a imparare, la comunicazione in madrelingua, la comunicazione nelle lingue straniere, la competenza digitale, lo spirito dŽiniziativa e lŽimprenditorialità. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una radio transfrontaliera in formato podcast. "È motivo di soddisfazione il fatto che dei 17 programmi Comenius Regio autorizzati dallŽUe in Italia ben due riguardano la nostra regione", ha sottolineato il direttore dellŽUfficio Scolastico Regionale, Daniela Beltrame. "LŽobiettivo è di portare - ha spiegato lŽassessore Molinaro - questŽiniziativa a sistema affinché le buone pratiche diventino punto di riferimento per tutto il sistema scolastico regionale. LŽazione sŽinserisce a perfezione nel programma per adeguare il sistema del Friuli Venezia Giulia alla dimensione europea e internazionale". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|