|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 24 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
XXIV CONCORSO NAZIONALE ”ALAMBICCO D’ORO” 2006: DISTILLERIA RAU DI SASSARI CANDIDATA
|
|
|
 |
|
|
Si svolgerà a Varese il 29 Ottobre 2006 la premiazione del “Concorso Nazionale “Alambicco d’Oro” – Xxiv edizione - che ha visto per il terzo anno consecutivo l’azienda Distilleria Rau di Sassari vincere l’ambito riconoscimento che ogni anno si contengono le più prestigiose case del Paese. Due medaglie d’oro sono infatti state assegnate nell’edizione 2006 (la Xxiv) all’azienda sassarese per i prodotti Grappa di monovitigno Vermentino e Acquavite d’Uva. Nell’occasione si ritroveranno i distillatori che hanno portato a termine un percorso iniziato lo scorso 16 Settembre, durante il quale sono stati selezionati, fra oltre 150 campioni di Grappa e Acquavite d’Uva, quelli che avrebbero potuto fregiarsi del prestigioso riconoscimento dell’Alambicco d’Oro. L’organizzazione dell’evento, curato dall’Anag (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) in collaborazione con l’Istituto Nazionale Grappa e con il patrocinio della Camera di Commercio di Asti, è aperta a tutte le distillerie con lo scopo di premiare ogni anno i migliori distillati italiani. E’ la terza volta che alle grappe della Distilleria Rau viene riservato il gradino più alto del podio dedicato ai migliori mastri distillatori italiani. “Oggi il marchio Rau coniuga con successo i valori delle antiche ricette tradizionali, basate sull´uso di materie prime selezionate e di provenienza esclusivamente locale, con l´utilizzo dei più raffinati processi di produzione, regolati da severi disciplinari di produzione e finalizzati a garantire sempre la massima qualità”. I riconoscimenti sono il frutto del lavoro iniziato nell’anno 2002, quando l’azienda ha avviato alla distillazione le materie prime più caratteristiche della Sardegna (frutta, vinacce ed uva), utilizzando artigianali alambicchi in rame, a ciclo discontinuo, in corrente di vapore. Per attuare tale percorso è stata condotta una complessa ricerca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari– Coordinatore Scientifico Prof. Andrea Franco- e l’Istituto Agrario San Michele all’Adige – Coordinatore Scientifico Prof. Giuseppe Versini-, finalizzata all’ottimizzazione di innovative tecniche di fermentazione e di distillazione. Tale lavoro ha dato dei risultati che vanno oltre ogni più rosea aspettativa: sono stati ottenuti infatti prodotti unici come le Acquaviti di mele Miali ed Appiu, l´acquavite di Corbezzolo e di pera selvatica "Pirastru" oltre alle Grappe di Cannonau, di Vermentino e all’Acquavite d´Uva. “L’obiettivo di creare prodotti nuovi, orientandosi verso produzioni di elevatissima qualità ritenute strategiche per affermare i distillati sul mercato e venire così incontro alle richieste dei consumatori è stato raggiunto puntando su materie prime tipiche della Sardegna, recuperando in alcuni casi varietà in estinzione”. Sistema Qualità Certificata Uni En Iso 9001 Le grappe della Distilleria Rau di Sassari sono il sinonimo di tradizione, di storia e di passione di una famiglia che fin dal lontano 1926, per tre generazioni, ha profuso il massimo impegno nella produzione dei liquori e nella distillazione attenta e curata delle grappe. Un´armoniosa sintesi della biodiversità, delle peculiarità e dei sapori della Sardegna, con la ricerca di una spiccata personalità per attirare sempre più appassionati verso il piacere e l’emozione del bere un prodotto che sia un concentrato, anzi un distillato, di vitigno, territorio, arte e cultura della nostra Isola. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|