|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
FVG: PRESENTATA LA DIRETTA DELLE SEDUTE D´´AULA SU RAI 3BIS
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 22 ottobre 2009 - Non potevamo certo portare a Palazzo un milione e 200mila persone, così abbiamo pensato come fare affinché fossimo noi consiglieri ad entrare nelle case dei nostri cittadini. E´ con soddisfazione che il presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia, Edouard Ballaman, ha reso noto che da martedì prossimo, 27 ottobre, i residenti delle province di Trieste e Gorizia potranno, attraverso la rete bis di Rai 3, seguire in diretta le sedute d´Aula. Si tratta di una fase sperimentale - ha aggiunto il presidente - che durerà 3 mesi, periodo che utilizzeremo per tarare la messa in onda dei lavori dell´Assemblea. Si tratta di un´iniziativa che ho sollecitato al direttore della sede Rai regionale, Roberto Collini, sulla base della convenzione firmata lo scorso aprile proprio tra la Regione e la Rai che garantisce la diffusione di programmi inerenti gli enti regionali. Si tratta di un´operazione a costo zero per la casse del Consiglio - ha precisato Ballaman - mentre raggiungeremo un duplice obiettivo: dare ancor più visibilità al lavoro dei consiglieri e al contempo elevare l´attenzione verso i cittadini permettendo loro di conoscere cosa facciamo minuto per minuto. Si tratterà di una messa in onda integrale, senza mediazioni - ha quindi sottolineato Collini. Le uniche interruzioni saranno quelle obbligatorie causa la sovrapposizione con i nostri programmi, ad esempio con il Tg in lingua slovena delle 14. 00. Utilizzeremo le frequenze 40 di Trieste, 64 di Muggia e 69 di Gorizia San Michele, ovvero quelle dove oggi si possono vedere i programmi della tv transfrontaliera e in collaborazione con Tv Koper/capodistria. L´ambizione è che, passando dal segnale analogico a quello digitale dal secondo semestre del 2010, la copertura del territorio diventi completa. Avremmo potuto partire in sordina, invece - ha ribadito - abbiamo preferito rendere la cosa nota e migliorarla nei prossimi mesi. E di passo avanti che consentirà ai cittadini una visione diretta dei lavori d´Aula, accanto a una responsabilizzazione dei consiglieri di ciò che diranno e faranno in Aula, ha parlato anche il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom Fvg), Paolo Francia. E´ bene che manchi la mediazione degli organi di informazione - ha chiosato. A non permettere, infine, che la diretta tv possa essere utilizzata da qualche consigliere a fini personalisti, ci penserà il presidente Ballaman, che comunque si dice già certo della serietà dei colleghi. Quanto alle giornate di seduta, posto che sono i capigruppo a deciderle, di prassi si tengono l´ultima settimana del mese dal martedì al giovedì, dalle 10 alle 13. 30 e dalle 14. 30 alle 18. 30. A queste, si aggiungono le sedute obbligatorie del primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|