Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Ottobre 2009
 
   
  “DISTRIBUZIONE MODERNA DI ARTICOLI PER BRICOLAGE” – EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA

 
   
  Milano, 27 ottobre 2009 - Nel 2008 il settore ha risentito del progressivo peggioramento del quadro congiunturale registrando tassi di crescita più contenuti rispetto agli anni passati: +4,2% contro un tasso m. A. Vicino al 10%; complessivamente il giro d’affari si è attestato a 3. 262 milioni di euro. La crescita è dovuta soprattutto all’aumento del numero dei punti vendita delle grandi e medie superfici in tutte le formule del commercio specializzato (G. D. Con ripresa del franchising e della D. O. ) e despecializzato, ma anche alla tenuta dei consumi legati all’ambiente domestico grazie alla spinta, in periodi di crisi, all’autoproduzione ed al risparmio . Si affermano soprattutto le grandi superfici specializzate dei protagonisti internazionali del settore, le catene nazionali ed i gruppi d’acquisto, e cresce la concorrenza tra questi operatori e quelli despecializzati (in particolare iper mentre i mercatoni perdono di competitività), anche se a favore dei primi. Si indebolisce ulteriormente il dettaglio tradizionale che, per recuperare competitività, spesso va ad alimentare le fila delle catene in franchising e dell’associazionismo. La concorrenza è giocata soprattutto su azioni promozionali e sul servizio. I grandi specializzati hanno anche aumentato il push pubblicitario e introdotto innovazioni nel servizio e messo a punto formati più efficaci. La distribuzione despecializzata ha continuato a seguire le logiche della grande distribuzione alimentare facendo ricorso a promozioni a grande impatto. Il negativo quadro economico comporta per il 2009 un ulteriore rallentamento del giro d’affari che registrerà andamenti comunque positivi, confermando la caratteristica anticiclica di questo settore e l’interesse verso la valorizzazione dell’ambiente domestico e la sua manutenzione. Per gli operatori rimarranno le difficoltà legate all’apertura di nuovi punti vendita per una normativa disomogenea e per ostacoli burocratici, che di fatto rallentano la modernizzazione del sistema distributivo. Sono comunque più favorite le medie strutture di vendita rispetto alle grandi superfici. Per le catene caratterizzate prevalentemente da dimensioni limitate, il franchising si conferma una formula valida per lo sviluppo. Dati Di Sintesi
Unità di vendita moderne(a) 1. 330
Superficie di vendita (mq. )(b) 1. 680. 000
Numero di addetti 19. 300
Superficie per unità di vendita moderne (mq. ) 1. 263,0
Fatturato 2008 (Mn. Euro) 3. 262,0
Variazione media annua del fatturato 2008/2004 (%) 4,2
Fatturato per addetto (‘000 di euro) 169,0
Fatturato per mq (‘000 di euro) 1,9
Valore aggiunto (Mn. Euro) 685,0
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) 35,5
Quota di mercato primi 4 gruppi (%) 54,2
Quota di mercato primi 8 gruppi (%) 70,2
Previsioni di sviluppo dell’attività:
· 2009/2008 (%) +3,8
· tendenza di medio periodo crescita
a) - esclusi i tradizionali b) - stima della superficie netta di vendita adibita agli articoli per bricolage Fonte: Databank .
 
   
 

<<BACK