Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Ottobre 2009
 
   
  SCIENZA, DONNE PROTAGONISTE A PARMA L’ESPERIENZA DELLE RICERCATRICI, DEL LORO IMPEGNO E DELLA LORO PASSIONE. LA MANIFESTAZIONE SCIENZA: LA PAROLA ALLE DONNE, PROMOSSA DALL’IMEM-CNR, PREVEDE MOSTRE, INCONTRI, DOCUMENTARI E PERCORSI DIDATTICI, IN PROGRAMMA DA OGGI A PARMA SINO AL 10 DICEMBRE

 
   
   Roma - Inizia oggi, 23 ottobre da una Mostra fotografica ‘Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall´Uomo’ la manifestazione Scienza: la parola alle donne, promossa dall’Istituto materiali per l’elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Imem-cnr) di Parma, in programma sino al prossimo 10 dicembre presso la sede dell’Istituto (Campus Universitario di Parma, V. Le Usberti 37/A). La Mostra su “la complessità dell’acceleratore Lhc in mano alle donne” documenta al pubblico l’esperienza di oltre trenta ricercatrici italiane impegnate nel più grande esperimento di Fisica della storia: ricreare le condizioni che si verificarono pochi istanti dopo il Big Bang nell’acceleratore di particelle più grande del mondo, quello che segnerà una svolta fondamentale nella fisica del terzo millennio, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra. La Mostra, ideata e realizzata dalla giornalista scientifica Elisabetta Durante, raccoglie le fotografie realizzate dal ricercatore del Cern Mike Struik e brevi cenni biografici. Scienza: la parola alle donne prevede poi incontri di approfondimento aperti ai cittadini su tematiche scientifiche di frontiera: la Fisica delle particelle elementari (23 ottobre), le Nanoscienze il 29 ottobre e la formazione scientifica il 12 novembre, l’aspetto avventuroso e spericolato della vita delle scienziate il 19 novembre; aspetti scientifici e implicazioni etiche delle Biotecnologie il 26 novembre. L’iniziativa riserva anche uno spazio agli studenti. La mostra ‘Microcosmo con Vista’ dell´Università degli Studi di Parma, in collaborazione con l’Imem-cnr, l´Istituto nazionale di fisica nucleare, il Cern, il Dipartimento di Fisica dell’Università, propone un percorso didattico interattivo che consente di avvicinarsi al mondo delle particelle elementari mediante la sperimentazione diretta. Un percorso realizzato in collaborazione con l´associazione Googol di Parma consentirà di aprire la mostra anche ai bambini della scuola primaria (tutti i venerdì mattina per tutta la durata della mostra). Il documentario ‘Scienza: singolare femminile’, ideato e realizzato da un gruppo di ricercatrici delll’Imem-cnr, si rivolge agli studenti mostrando, tramite immagini e racconti, l’esperienza, l’impegno e la passione di donne che lavorano nella ricerca scientifica. Per consultare il programma completo dell’iniziativa e prenotare i Percorsi Didattici visitare: http://scienzalfemminile. Imem. Cnr. It, http://scienzalfemminile. Imem. Cnr. It/. .  
   
 

<<BACK