|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
PUGLIA: INVESTIMENTI REGIONALI NEL SETTORE AEROSPAZIALE
|
|
|
 |
|
|
Bari, 27 ottobre 2009 - “La Giunta regionale sta privilegiando gli investimenti in settori ad alto valore aggiunto come quello aerospaziale, accompagnando nei processi di innovazione e d’internazionalizzazione le piccole-medie aziende pugliesi”. Lo ha detto Loredana Capone, Vicepresidente della Regione Puglia, intervenendo ieri al workshop intitolato “La filiera aerospaziale in Puglia: strategie per lo sviluppo competitivo e casi di successo”, tenutosi nella Cittadella della Ricerca di Brindisi nell’ambito della missione incoming promossa dalla stessa Regione, Assessorato allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica, col supporto dello Sprint Puglia (Sportello per l’Internazionalizzazione delle Imprese) e in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Germania, il Distretto Aerospaziale Pugliese e l’Arti (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione). Protagonisti del workshop i componenti di una delegazione di 24 operatori del settore provenienti da diversi Paesi europei e dal Canada assieme ad oltre 50 operatori pugliesi. “Per affrontare la sfida della competitività internazionale – ha proseguito l’assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica – è indispensabile che le nostre Pmi siano in grado di offrire prodotti innovativi e questo può essere garantito solo dallo stretto rapporto tra industria e ricerca. A tal fine la Giunta ha stanziato recentemente 20 milioni di euro e previsto 220 borse di studio riservandole ai giovani ricercatori formati dalle università pugliesi”. I contratti di programma già approvati dalla Regione Puglia per il settore aerospaziale prevedono investimenti per 252 milioni di euro, dei quali solo il 30% a carico della parte pubblica mentre i progetti di ricerca candidati ai fondi nazionali ed europei valgono circa 190 milioni di euro. Il sistema in cui tutte queste azioni trovano il momento si sintesi è il Distretto Aerospaziale Pugliese. Il giro d’affari del settore in Puglia nel 2008 si è attestato sugli 800 milioni di euro (pari al 10% del fatturato nazionale). Numeri che portano Giuseppe Acierno, Presidente del Distretto Aerospaziale Pugliese, a parlare di “un territorio che deve insistere nel far leva sul settore aerospaziale per competere su scala globale. Il Distretto intende rendere protagonista la Puglia sui mercati internazionali in forma integrata: per questo produzione, formazione, ricerca e lavoro si fondono in una strategia unica”. Una strategia che si basa sulla valorizzazione e l’impiego dei giovani ricercatori, come spiega Antonio Ficarella, Preside della Facoltà di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi del Salento: “La loro formazione è fondamentale perché sono il motore delle attività di ricerca e di sviluppo industriale. In quest’ottica la crescita dei rapporti internazionali sarà poi decisiva per il futuro di studenti e ricercatori”. Un auspicio condiviso dal Presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese, e dal vice sindaco del capoluogo brindisino, Mauro D’attis. Entrambi convinti che “le attuali condizioni di concordia istituzionale e di presenza di adeguate infrastrutture sul territorio sono una garanzia per gli investimenti esteri”. La prima sessione del workshop è stata dedicata alle specializzazioni produttive aeronautiche ed aerospaziali in Puglia. Sono intervenuti Alessandro Gustapane, Presidente del Comitato di indirizzo strategico del Distretto, e Giovanni Sylos Labini, componente dello stesso Comitato per il ‘settore spazio’. La seconda sessione, curata dall’Arti (Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione) partner del consorzio Bridg€conomies, invece è stata incentrata sull’offerta pugliese in campo aerospaziale con l’indicazione di casi di successo ed opportunità d’innovazione. La terza ed ultima parte dell’incontro-dibattito è stata riservata all’illustrazione (a cura di Sace, Simest e Ice) degli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese pugliesi. Il workshop, moderato da Theresa Mulloy (responsabile dello Sprint Puglia), si è chiuso con l’intervento di Ralf Ahlers, Direttore del Forum für Luft-und Raumfahrt Baden-württemberg, il quale ha auspicato una collaborazione diretta tra le regioni degli stati europei e dei rispettivi distretti nel campo delle tecnologie, della ricerca e delle produzioni avanzate nel settore aerospaziale. Al termine del workshop si sono svolti gli incontri business to business tra gli operatori esteri e i rappresentanti delle tante aziende pugliesi che hanno accolto favorevolmente l’invito a partecipare alla missione rivolto loro dalla Regione Puglia. Domani il programma della missione prevede le visite allo stabilimento di Agustawestland a Brindisi, centro di eccellenza per le strutture elicotteristiche, e al sito produttivo di Alenia Aeronautica di Grottaglie, dove si costruiscono sezioni della fusoliera in fibra di carbonio del nuovo velivolo commerciale Boeing 787 “Dreamliner”. In serata gli ospiti internazionali assieme ad imprenditori pugliesi partiranno per Torino dove, mercoledì e giovedì prossimi, parteciperanno alla business convention internazionale Aerospace&defence Meetings. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|