|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
L´EUROPA INCONTRA LA CREATIVITÀ REGGIANA OGGI SCAMBIO DI BUONE PRATICHE ED ESPERIENZE NEL SETTORE DELLE INDUSTRIE CREATIVE
|
|
|
 |
|
|
Reggio Emilia, 29 ottobre 2009 - Anche Reggio Emilia i suoi Open Days. Il 29 ottobre nell´Aula magna dell´Università di Modena e Reggio Emilia - su iniziativa di Regione, Provincia e Comune di Reggio, Università, Europe Direct Carrefour Emilia e Camera di commercio - sarà infatti sviluppato uno dei temi principali discussi a inizio mese agli Open Days di Bruxelles: l´industria creativa come motore di sviluppo delle regioni europee. "Dopo aver portato a Bruxelles l’esperienza emiliano-romagnola, giovedì a Reggio intendiamo immergere l’Unione Europea nel contesto locale, mostrando in maniera concreta le eccellenze della nostra regione nell’ambito delle industrie creative - spiega la presidente della Provincia, Sonia Masini - In particolare, vogliamo discutere delle sfide che le regioni europee devono affrontare per rispondere alla crisi globale, dato il ruolo cardine che governi regionali e locali svolgono nello stimolare il potenziale dei loro territori. L’industria creativa è considerata uno dei punti di forza del sistema produttivo emiliano-romagnolo, ed in particolare della provincia di Reggio Emilia, un settore innovativo in crescita, importante per lo sviluppo dell’economia del territorio così come per la sua competitività". Il programma degli Open Days a Reggio prevede tre sessioni con la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e delle Regioni europee, nonché delle autorità locali, che hanno comparato e condiviso esperienze e migliori pratiche. Di "Innovazione e istituzioni", a partire dalle 9. 30, discuteranno la presidente della Provincia di Reggio Sonia Masini, il sindaco Graziano Delrio, il prorettore dell´Università Luigi Grasselli, il presidente della Camera di commercio Enrico Bini e due funzionari della Commissione europea: Charles White della Direzione generale Politica regionale ed Ekaterini Karanika della Direzione generale Istruzione e cultura. "L’emilia-romagna verso la creatività" è invece il tema che, dalle 11, verrà affrontato da Fabrizio Montanari, coordinatore di Opera, unità di ricerca sulle industrie creative dell’ Università; da Armando Sternieri, presidente del Gruppo Terziario innovativo degli Industriali; da Ivan Farioli, coordinatore dell´Area tecnica Confapi Pmi e da Fausto Bigliardi, presidente Cna Terziario avanzato. Le prime due sessioni di lavoro saranno coordinate dal giornalista Massimiliano Panarari. L´ultima sessione della mattina - incentrata su "Industrie creative in Regioni creative" – vedrà infine confrontarsi Gerald Elbaze, direttore Medias-cité – Regione Aquitania; Inmaculada Falero, della Regione Extremadura; Cristina Rosa Velardo, imprenditrice spagnola; Solvita Krese, direttore del Centro Lettone di Arti contemporanee; Teodora Tsanova, esperta del Dipartimento Programmi Europei del Comune di Sofia ed il consigliere regionale Marco Barbieri. Il ruolo di coordinatore dei lavori sarà ricoperto da Carla Cavallini, direttore dello Europe Direct - Carrefour europeo Emilia. Nel pomeriggio il tema dell´industria creativa sarà al centro di una tavola rotonda, a cui seguirà la visita ad alcune aziende eccellenti del territorio reggiano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|