Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Ottobre 2009
 
   
  SPECIALIZZAZIONE DI ALTO LIVELLO UNIVERSITÀ, SOLE 24 ORE, COMMERCIALISTI E PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

 
   
  Trento, 29 ottobre 2009 - Presentato ieri presso la sede dell’Odcec (Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili) di Trento il percorso di alta specializzazione tributaria realizzato in collaborazione con l’Odcec di Bolzano, il Gruppo 24 Ore, l’Università di Trento e in parte finanziato dalla Provincia autonoma di Trento. Presenti alla conferenza stampa Maurizio Postal, presidente dell’Odcec di Trento e Rovereto, Andrea Maria Nesler presidente dell’Odcec di Bolzano, Paolo Collini preside della facoltà di Economia dell’Università di Trento, Mauro Rampinelli responsabile della sede trentina del Gruppo 24 Ore, Roberto Sandri della Provincia autonoma di Trento. Si affiancano uno alla volta i tasselli del mosaico che vede l’Odcec di Trento e Rovereto fortemente impegnato nella realizzazione di percorsi formativi e di specializzazione di alta qualità a dalla forte valenza operativa. Nella sede di Vicolo Galasso è stata ufficialmente presentata la prima edizione del Percorso di alta specializzazione tributaria, realizzato in sinergia con l’Ordine di Bolzano, il Gruppo 24 Ore e la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento. Una nuova iniziativa che giunge a pochi giorni dalla presentazione della convenzione tra l’Università di Trento e la conferenza tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle Tre Venezie, per la realizzazione di un percorso di laurea triennale e di laurea magistrale per la preparazione alla professione di commercialista e di esperto contabile, novità assoluta in Italia. Il Master è stato illustrato da Maria Letizia Paltrinieri dell’Odcec di Trento, che ha evidenziato le caratteristiche salienti del progetto, nato sulle ceneri della scuola di formazione, diventata non più attuale in seguito alla riforma universitaria. La volontà, pertanto, è stata quella di dare seguito ad un percorso di eccellenza e di alta specializzazione destinato ai praticanti dottori commercialisti e agli avvocati, ai giovani laureati in economia e giurisprudenza, ai professionisti intenzionati a specializzarsi nel settore fiscale o in uno dei moduli previsti all’interno del Master. “L’obiettivo principale di questo percorso”, precisa Paltrinieri, “è di riuscire a sviluppare competenze che consentano di passare dalle disposizioni legislative alle regole pratiche”. La forte valenza operativa è stata sottolineata anche da Mauro Rampinelli, responsabile della sede trentina del “Gruppo 24 Ore”, nota soprattutto per la pubblicazione del Sistema Frizzera. “Questo Master sarà caratterizzato dall’estrema operatività e dall’autorevolezza della docenza, che sarà data da importanti esperti de Il Sole 24 Ore, da docenti dell’Università di Trento e da professionisti anche locali”. Rampinelli ha inoltre annunciato l’intenzione di ampliare fin dalle prossime edizioni i moduli di specializzazione. Parole di soddisfazione sono giunte anche da Paolo Collini, preside della facoltà di Economia dell’Università di Trento: “Le due iniziative realizzate in collaborazione con l’Odcec di Trento confermano la capacità dell’Università di integrarsi con il mondo del lavoro, sfatando i luoghi comuni del passato”. Per il preside Collini si tratta di un’ottima opportunità di specializzazione, coerente con i progetti di eccellenza portati avanti dal mondo accademico. La conferma che si tratti di un progetto importante viene anche dalla Provincia autonoma di Trento. Il master, infatti, è stato finanziato con 54 mila euro dall’ente pubblico, grazie a quanto previsto dalla Legge Provinciale 4/2007 “Interventi per favorire l’accesso alla professione e la formazione continua delle professioni intellettuali”. Per il dirigente provinciale Roberto Sandri quello proposto oggi rappresenta “Un progetto di punta nell’ambito delle applicazioni della legge, che lancia l’Ordine a diventare leader nell’ambito dello sviluppo delle professioni intellettuali in Trentino”. Il supporto dato dalla Provincia è piuttosto consistente, rispetto ad un costo del progetto che si aggira intorno ai 90 mila euro. Questo consente di abbattere il costo per gli iscritti a circa 800-900 euro rispetto ai 3. 500 euro originari. “Una sensibilità encomiabile da parte della Provincia autonoma di Trento”, ha commentato il presidente dell’Odcec di Bolzano, Andrea Maria Nesler. “Speriamo che questo tipo di atteggiamento arrivi anche sopra Salorno, perché a Bolzano invece abbiamo ancora qualche difficoltà”, ha chiosato il presidente altoatesino. Il Master inizierà ufficialmente venerdì 6 novembre per concludersi a metà aprile. Si tratta di 17 week-end pari a oltre 200 ore di formazione, suddivisi in 8 moduli frequentabili anche singolarmente: tassazione persone fisiche, bilancio e principi contabili, tassazione delle società, Iva e imposte indirette, fiscalità internazionale, operazioni straordinarie, accertamento e riscossione, processo tributario. Da quanto anticipato dal presidente Maurizio Postal, gli iscritti sono già una novantina. .  
   
 

<<BACK