Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Ottobre 2006
 
   
  NATALITÀ ED ABORTIVITÀ IN ITALIA: I NUMERI

 
   
  Milano, 25 ottobre 2006 – Popolazione- La popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2005 (Istat) è di 58. 751. 711, con un incremento dello 0,5% rispetto al 2004. I nati del 2005 sono stati 554. 022 di cui circa 52. 000 sono stranieri (9,4%); nel 1990 questo dato era 1,7%, nel 2000 era 6,9%. La stima della quota di stranieri sulla popolazione totale è del 4,5%. Il tasso di crescita naturale è negativo da molti anni; per il 2005 corrisponde ad un valore di -0. 2 per mille abitanti, pur con delle differenze tra Nord-centro, che sono anch´essi caratterizzati da segno negativo, e Sud, caratterizzato invece da un segno positivo. Nascite - La natalità in Italia è stata attorno al 9 per mille abitanti per molti anni, con una tendenza alla crescita negli anni più recenti, da 9,1 per mille nel 1999 a 9,5 per mille nel 2005, certamente per l´apporto delle popolazioni immigrate. Il numero di figli per donna (Total Fertility Rate, Tfr), pur restando tra i più bassi d´Europa e del mondo, è andato crescendo negli ultimi anni, passando da 1,22 nel 1999 a 1,32 nel 2005. Nel 2004 le donne italiane hanno avuto in media 1,26 figli, mentre le donne straniere ne hanno avuto più del doppio, cioè 2,61 figli per donna. L´età media della madre al primo parto è passata da 25. 7 anni nel 1961 a 28,1 anni nel 2001, a 30,1 nel 2005, con punte superiori ai 31 anni nel Centro-nord. Stime verso il futuro - Nel 2050 si stima che la popolazione italiana possa scendere a circa 50 milioni. La vita media degli uomini crescerà da 77,4 anni del 2005 ad 83,6 nel 2050; nello stesso periodo la vita media dalla donna passerà da 83,3 a 88,8 anni. La fecondità andrà aumentando, ed il numero medio di figli per donna passerà da 1,3 a 1,6. Aborti spontanei - Gli aborti spontanei sono in aumento in numero assoluto, e sono passati da 56. 157 nel 1982 a 71458 nel 2003, presumibilmente quale conseguenza dell´aumento dell´età media della madre alla gravidanza. Interruzioni volontarie di gravidanza - Gli aborti volontari (Ivg) sono diminuiti, con una riduzione del numero assoluto delle Ivg da 234. 801 nel 1982 a 136. 715 nel 2004, con una riduzione percentuale del 41,8%. Classi di età: si è osservato che negli ultimi anni tendono ad incrementarsi le classi di età più giovani. Popolazione straniera: le donne straniere che hanno fatto l´Ivg nel nostro paese è passato da 8. 967 nel 1995 a 29. 263 nel 2002, ed a 31. 836 nel 2003. Viene calcolato che se il numero di donne straniere che facevano l´Ivg nel 1998 corrispondeva al 10,1%, questo dato sale in media al 25. 9% nel 2003. Se consideriamo solo le donne italiane ci sarebbe una netta progressiva riduzione. .  
   
 

<<BACK