Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Ottobre 2006
 
   
  ASSALZOO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRA I PRODUTTORI DI ALIMENTI ZOOTECNICI

 
   
  Assalzoo è – sin dal 1945 - l’Associazione nazionale dell’industria mangimistica italiana alla quale aderiscono attualmente circa 120 aziende, che rappresentano il 70% della produzione mangimistica industriale realizzata in Italia. Aderisce, a livello nazionale a Confindustria, di cui fa parte quale Associazione di categoria e a Federalimentare; a livello europeo, aderisce alla Fefac, che rappresenta l’industria mangimistica di tutta l’Europa. Ha lo scopo di tutelare l’immagine e gli interessi delle aziende che producono alimenti per animali, con particolare riguardo a quelli di ordine tecnico, economico, sindacale e fiscale Attraverso l’Associazione l’industria mangimistica italiana può fare sentire la propria voce nei rapporti con le istituzioni e le Autorità pubbliche, con enti ed altre Organizzazioni nazionali ed internazionali Assume e coordina ogni iniziativa che ritenga utile alla promozione, allo sviluppo e alla valorizzazione delle aziende associate. Codex Assalzoo – Disciplinare per la Sicurezza e di Buone Pratiche - Il Codex Assalzoo rappresenta un insieme di norme, che le aziende associate si impegnano a rispettare e alle quali devono ispirare i propri comportamenti. Parte integrante del Codex Assalzoo è il Disciplinare per la Sicurezza e le Buone Pratiche di produzione dei mangimi. Il Disciplinare è stato adottato allo scopo di mettere in pratica tutte le disposizioni esistenti in tema di sicurezza alimentare, facendo un passo avanti per innalzare l’asticella della sicurezza alimentare. Non si tratta di una meta, ma di un percorso, un modus operandi, pronto ad evolversi con il concetto di sicurezza, che è di per sé un concetto dinamico. Il Disciplinare rappresenta uno strumento che dimostra la volontà di trasparenza del settore a garanzia del consumatore ed al contempo una opportunità importante che consentirà a tutte le aziende Associate di differenziare le proprie produzioni raggiungendo standard di sicurezza e di qualità sempre più elevati. Il Codex Assalzoo verrà presentato in anteprima alla 61° Fiera del Bovino da Latte a Cremona, il 28 Ottobre alle ore 14,30. Il Cammino Di Assalzoo Verso La Sicurezza / Qualita’ - Già dalla metà degli anni Novanta, Assalzoo aveva intrapreso un cammino per favorire il miglioramento delle produzioni di mangimi da parte delle aziende associate, con l’adozione di un Codice volontario di buone pratiche di produzione. Una iniziativa che testimoniava già in tempi non sospetti, la presa di coscienza del settore circa la necessità di accrescere gli standard qualitativi della produzione di alimenti destinati agli animali; una necessità resa ancora più pressante proprio in funzione del ruolo determinante dell’industria mangimistica all’interno della filiera alimentare, di cui costituisce, subito dopo i produttori agricoli, il primo anello fondamentale. È stato un primo passo importante verso una direzione giusta: intrapresa successivamente dal Libro Bianco della Commissione Europea e dalle norme che ne sono derivate. La nuova legislazione ha sancito un concetto fondamentale: nell’ambito della sicurezza alimentare la legislazione mangimistica è equiparata a quella alimentare. In primis il Regolamento Ce n. 178/2002 – che ha imposto a partire dal 1° gennaio 2005 la rintracciabilità – un principio fondamentale inteso a favorire il massimo della trasparenza lungo tutte le fasi necessarie a portare un alimento dal campo alla tavola. Un processo cui devono contribuire, per la parte di propria competenza, tutti gli operatori della filiera, tra i quali anche l’industria mangimistica. Di pari importanza il Regolamento Ce n 183/2005 parte integrante del cosiddetto Pacchetto Igiene, che dal 1° gennaio 2006 ha introdotto, almeno per alcuni operatori, l’obbligo di sviluppare e mantenere un sistema Haccp. In particolare il Regolamento sull’igiene dei mangimi impone obblighi a tutti gli operatori del settore a partire dalla produzione primaria sino alla distribuzione. Obblighi che sono stati accolti favorevolmente dal comparto industriale sicuri che l’integrazione della filiera non può che favorire gli obiettivi della sicurezza alimentare. Oggi, infatti, tutto ruota intorno al concetto di sicurezza alimentare, per ottenere la quale ogni operatore appartenente alla filiera deve dare il proprio contributo, controllando materie prime, processo di produzione e prodotto finito. . .  
   
 

<<BACK