Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Ottobre 2006
 
   
  RAIL EUROPE TGV, 25 ANNI DI STORIA DEI TRASPORTI UN QUARTO DI SECOLO PER L´ALTA VELOCITA´

 
   
  Milano, 25 ottobre 2006 - Il 26 febbraio 1981 la Sncf ottiene il record del mondo di velocità su rotaie con i 380 km/h di una nuova tecnologia, il Tgv, tre iniziali che significano appunto Train à Grande Vitesse, treno ad alta velocità. Questo record permette a Sncf di convalidare le proprie scelte tecniche: a 380 km/h la guida su rotaie si dimostra efficace e sicura. Nel settembre 1981 entra in funzione il primo collegamento sulla tratta Parigi-lione. Dopo 18 mesi di utilizzo, il Tgv accoglie già più di 8 milioni di viaggiatori. La rete Tgv si è andata sviluppando ad altissima velocità nel corso degli anni: nel 1989 viene aperta l´estensione Atlantique verso Brest, Rennes, Nantes a ovest; nel 1990 verso Bordeaux e Tolosa a sudovest. Nel 1993 l´estensione nord verso Lille e Calais, che continuerà poi con il tunnel sotto la Manica; nel 1994 viene creato il collegamento che congiunge le linee sud-est, atlantica e nord passando per l´aeroporto Charles de Gaulle, che permette di unire le principali città francesi in tempi brevissimi (per esempio Lille a Lione in sole 3 ore). Sempre nel 1994 viene attivata una nuova linea a sud di Lione fino a Valence. Nel 2001 è la volta dell´estensione Méditerranée: 250 km di nuove linee si aggiungono alla rete esistente, tra Valence, Avignon e Marseille, e verso Nimes. Il tempo di percorrenza tra Parigi e Lione si è ridotto a sole 2 ore, mentre quello tra Parigi e Marsiglia è ormai di sole 3 ore per 800 km, come fare Milano-napoli in 3 ore invece che 8. In questi 25 anni, il treno ad alta velocità ha fatto notevoli progressi: nel 1996 vengono messi in circolazione i Tgv Duplex, che permettono un aumento del numero di posti offerti, da 386 a 516. E la velocità di crociera passa da 270 a 300 km/h. Nel 1994, intanto, l´alta velocità si è spostata verso Londra, con binari tricorrenti Eurostar sulle tratte Parigi-londra e Bruxelles-londra. Nel 2000, è la volta di binari quadricorrenti Thalys sulla tratta Parigi-bruxelles-amsterdam-colonia. Ai di là dell´evoluzione tecnologica, Tgv continua a migliorare il confort a bordo per i propri clienti: gli ammortizzatori pneumatici rimpiazzano quelli a molle nel 1986, lo spazio dei singoli posti a sedere viene aumentato (7 cm in più in seconda classe tra il 1981 e il 2005), così come quello tra i sedili, e vengono creati spazi di servizio (per famiglie, nursery, bar). Nel 2005 il nuovo design creato dal gruppo C. Lacroix/mbd/compain si concretizza in un´offerta e un servizio ancora migliori: uno spazio a sedere totalmente ripensato per il confort del viaggiatore, con sedili ergonomici e reclinabili, poggia testa regolabili, prese elettriche in prima classe; spazi piattaforma più ampi, posti riservati per persone a mobilità ridotta ecc. I numeri parlano chiaro: 80 milioni di clienti trasportati nel 2005 in Francia (a fronte dei 65 milioni nel 2000) e altri 20 milioni in Europa, per un totale di 100 milioni di viaggiatori ad alta velocità; 650 Tgv circolanti ogni giorni sulla rete francese; 1. 540 km di linee Tgv ad alta velocità; - 250 stazioni servite dal Tgv. Chi sono i clienti Tgv? il 17% dei francesi (dati 2004) hanno preso il Tgv almeno una volta all´anno (erano il 10% nel 1994); 1´86% dei clienti Tgv viaggia per loisir o motivi privati e fa due a/r all´anno in media; - il 23% dei clienti Tgv viaggia per affari, e il 48% di essi fa l´andate e ritorno in giornata; - il 31% dei clienti Tgv ha utilizzato, nel 2004, almeno una volta la prima classe. La novità 2007, il Tgv Est Europeen. Nel giugno 2007 la Sncf metterà in servizio il Tgv Est Europeen, che apre nuovi collegamenti diretti creando un legame tra Parigi e una trentina di città a est (tra le quali un terzo oltre confine in Germania, Svizzera e Lussemburgo) con un ulteriore aumento della velocità media, che arriverà a 320 km/h: Parigi/strasburgo in 2 ore e 20, Parigi/francoforte in 3 ore e 45. Il nuovo Tgv Est è anche l´occasione per rinnovare la Gare de l´Est a Parigi e per creare nuove stazioni Tgv, come la Champagne-ardenne, la Lorraine e la Meuse, moderne e "conviviali", dotate cioè di boutique, servizi d´informazione, connessioni internet wireless, ecc. Sempre nel 2007 verrà completata la linea ad alta velocità tra Londra e il Tunnel, consentendo di portare il tempo di percorrenza in Eurostar tra Parigi e Londra a 2 ore e 20 minuti e quello tra Bruxelles e Londra a meno di 2 ore. Eurostar diventerà così il mezzo di trasporto più rapido tra queste tre capitali, con una quota di mercato che passerà dall´attuale 71% all´80%. Novità anche sulla tratta Bruxelles-amsterdam, che con il completamento dell´alta velocità porterà il tempo di percorrenza tra Parigi e Amsterdam a 3 ore e 15 minuti (contro le 3 ore e 55 attuali), e sulla Bruxelles-colonia, che porterà il tempo di percorrenza tra Parigi e Colonia a circa 3 ore (contro le 3 ore e 50 attuali). I progetti Tgv negli anni a venire non si fermano: a ovest è previsto il Tgv Bretagne Pays de Loire, ampliamento grazie al quale Rennes sarà a 1 ora e mezza da Parigi e Nantes a 1 ora e 50 (oggi sono rispettivamente a 2 ore e 20 e 2 ore e 10) entro il 2012. Il progetto Tgv Rhin Rhone costituisce il prolungamento naturale del Tgv Méditerranée, per collegare fra loro varie città tedesche con la Francia ma anche per incrementare il traffico tra Germania e Spagna, vista la sua complementarietà con la linea Perpignan-barcellona, che nel 2009 consentirà di unire Parigi a Barcellona in sole 5 ore e mezza. Il progetto Tgv Sud Europe Atlantique prevede invece una nuova linea tra Tours e Bordeaux, che permetterà un risparmio di 50 minuti tra le due città. La linea verrà anche prolungata in futuro verso Tolosa e verso la Spagna e il Portogallo, con l´obiettivo a medio termine di una rete di collegamenti ad alta velocità che andrà da nord a sud e da ovest a est in tutta l´Europa Occidentale. Da non dimenticare inoltre i progetti che coinvolgono il territorio italiano per la tratta Lione – Torino. .  
   
 

<<BACK