|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 02 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
“GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO DI RIFIUTI SOLIDI” – EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 2 novembre 2009 - Il volume d’affari complessivo realizzato dalle imprese del settore è stimato per il 2008 in 3. 384 milioni di euro con un incremento del 4,1% rispetto al 2007. La crescita è da attribuire principalmente all’andamento dell’area d’affari rifiuti urbani (+3,2% rispetto al 2007) che ha risentito di una contrazione dei volumi dei rifiuti causata essenzialmente dalla crisi economica. Nell’area d’affari rifiuti speciali, l’andamento è stato superiore (+6,3%) nonostante la flessione della produzione industriale. Si evidenzia la maggiore capacità delle imprese rispetto al passato di fare emergere la parte “nascosta” del mercato dei rifiuti speciali, caratterizzata da operatori economici dalle limitate possibilità tecnologiche e/o professionali. I ricavi principali del settore sono relativi all’attività di smaltimento in discarica, in lieve riduzione per le minori quantità avviate a questa tipologia di trattamento. L’evoluzione del settore in Italia è condizionato dall’andamento della situazione economica generale che incide sui consumi (Rsu) e sulla produzione industriale (rifiuti speciali); dalla saturazione delle discariche che nei prossimi due anni raggiungeranno i limiti autorizzati e non potranno quindi accogliere altri rifiuti; dalla difficoltà di realizzazione di impianti per l’incenerimento a causa della sistematica opposizione delle varie realtà locali; dalla quantità di energia elettrica ceduta al Gse prodotta dall’incenerimento dei rifiuti e generata da biogas da discarica che gode di sistemi di incentivazione (Cip6 e certificati verdi). Nel 2009 è prevista una flessione del giro d’affari legata ad una contrazione dei rifiuti raccolti per quanto riguarda i rifiuti urbani e all’andamento negativo della produzione industriale per quanto riguarda i rifiuti speciali. Dati Di Sintesi
|
|
Numero di imprese |
400 |
Numero di addetti specifici(a) |
7. 700 |
Numero di addetti per impresa |
19,3 |
Fatturato settoriale 2008 (Mn. Euro) |
|
· Totale |
3. 384 |
· area rifiuti solidi urbani |
2. 378 |
· area rifiuti speciali |
1. 006 |
Variazione media annua del fatturato 2008/2004 (%) |
|
· totale |
4,6 |
· area rifiuti solidi urbani |
4,4 |
· area rifiuti speciali |
5,1 |
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
439,5 |
Valore aggiunto operativo (Mn. Euro) |
1. 634,5 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
212,3 |
Quota di mercato prime 4 imprese (%)(b) |
|
· totale |
29,9 |
· area rifiuti solidi urbani |
25,4 |
· area rifiuti speciali |
46,2 |
Previsioni a breve termine (%)(b) |
-1,0 |
Previsioni a medio termine(b) |
Leggera ripresa |
|
| a) - relativi all’attività di smaltimento/trattamento rifiuti b) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|