Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Ottobre 2006
 
   
  LA TELEGESTIONE MOVACTIVE ANCHE PER IL LATTE FRESCO LE NUOVE SOLUZIONI SARANNO PRESENTATE A CREMONA DURANTE LA FIERA DEL BOVINO DA LATTE 26 – 29 OTTOBRE

 
   
  Vimercate - Prometea, la società di produzione, distribuzione ed assi­stenza nel settore dei prodotti per zootecnia, ha scelto Movactive, azienda leader nelle soluzioni machine-to-machine, per realizzare il servizio di telegestione dei suoi nuovi distributori automatici di latte fresco. La telegestione - I distributori del latte sono soggetti a norme di costruzione e di impiego restrittive, quali la temperatura di conservazione e di erogazione; l’allevatore inoltre, dovrebbe essere sempre a conoscenza della quantità di latte contenuto nel serbatoio per offrire un servizio ininterrotto alla propria clientela. Da qui la richiesta di Prometea di dotare i distributori serie "Latteria" con un sistema di telegestione che permettesse di verificare a distanza, in tempo reale, tutte le funzioni di erogazione e di lavaggio dell´impianto, il rispetto delle temperature di esercizio, lo stato di riserva latte e che provvedesse, in caso di necessità, ad inoltrare un allarme in tempo reale all’allevatore. La soluzione offerta da Movactive, che ha già sviluppato applicazioni e sistemi per la distribuzione automatica, non solo ha consentito di soddisfare pienamente le esigenze di Prometea, ma ha anche implementato funzionalità aggiuntive, senza gravare sui co­sti, quali l’insorgere di allarmi atti a segnalare la necessità di riempimento (il prodotto viene comunque cambiato con frequenza almeno giornaliera), il filtraggio dei disturbi, e soprattutto l’organizzazione logistica del riempimento del serbatoio e degli interventi dei tecnici in caso di malfunzionamento. “Abbiamo scelto Movactive perché è l’unica società che può contare su una lunga e va­sta esperienza nella telegestione dei distributori automatici. La soluzione Movactive Vending era praticamente già pronta e funzionante: è bastato apportare pochi aggiusta­menti in relazione alla specificità del nostro settore. In realtà nessuna delle aziende contattate, anche all’estero, poteva farci toccare con mano progetti convincenti e ope­rativi sul campo. Per di più Movactive ha soddisfatto in pieno le nostre necessità senza gonfiare i costi. ”, ha dichiarato Giuseppe Natoli, Amministratore di Prometea. Luigi La Salvia, Area manager di Movactive ha evidenziato: “Siamo orgogliosi di avere offerto il nostro contributo a Prometea per lo sviluppo del sistema di distribuzione au­tomatica. E’ un progetto che finalmente offre una soluzione pratica ed economica agli allevatori che vogliono vendere il loro latte crudo direttamente ai clienti. Il mercato del latte infatti è caratterizzato da fortissimi ricarichi su tutta la filiera: il prezzo prati­cato dall’allevatore concorre solo per il 25% sul prezzo finale pagato dal consumatore. Con la distribuzione automatica, il produttore ha la possibilità di recuperare parte di questa somma vendendo direttamente al consumatore, il quale a sua volta acquista, a prezzi inferiori, latte sempre fresco e sempre disponibile anche oltre gli orari di aper­tura di negozi o supermercati. ” La soluzione di telegestione sarà presentata dal 26 al 29 Ottobre, a Cremona, nell’am­bito della Fiera Internazionale del bovino da latte, una delle più importanti rassegne zootecniche ed agricole a livello mondiale. Saranno inoltre esposti i distributori Prome­tea della serie “Latteria”, concepiti per collocazioni sia in azienda che in luoghi pubbli­ci. I distributori sono tutti dotati di serbatoi mobili estraibili da 100 litri a 300 litri, per facilitare le operazioni di lavaggio. Nel 2005/06 il peso che le ’vendite dirette’ hanno sulla produzione commercializzata complessiva di latte vaccino conferma il trend positivo che lo caratterizza dal 2000/01 ed è indicativo della volontà dell’allevatore di ’monetizzare’ la propria produzione. E’ in questo ambito che si colloca la crescita, lenta ma costante, della distribuzione automatica da quando nel 1992 la direttiva Cee (Art 2. 4 Dir Cee 92/46) autorizza tutte le aziende di allevamento produttrici di latte alimentare alla vendita diretta di latte crudo sotto la responsabilità del produttore stesso. Il mercato del latte vale 15,5 milioni di tonnellate annue, la quota relativa al latte ali­mentare si attesta su 2,9 milioni di tonnellate. Il 2,65% di questo mercato (la quota re­lativa alla vendita diretta di latte alimentare) è quindi pari a circa 77000 tonnellate annue (77 milioni di litri), per ricavi (supponendo tariffe di 1 euro/litro) pari a 77 milio­ni di euro. .  
   
 

<<BACK