|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Novembre 2009 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: FORESTAZIONE MEDIO BASENTO
|
|
|
 |
|
|
“L’avvio delle procedure per l’incremento dei livelli occupazionali nel settore forestale nell’area del Medio Basento, attraverso l’introduzione del turn over, con 17 operai da avviare ai corsi di formazione, è solo un punto di partenza per rafforzare, con numeri più consistenti, l’occupazione diretta ed indotta nella forestazione e per adeguare gli interventi del Piano triennale agli obiettivi di tutela e valorizzazione delle risorse boschive e di difesa del territorio”. A sostenerlo è il consigliere regionale del Pd, Adeltina Salierno, sottolineando che “alla fine del 2010 saranno complessivamente 164 i lavoratori del Medio Basento da impiegare nei cantieri disseminati per circa 11 mila ettari di patrimonio forestale della zona”. “Anche il numero di giornate lavorative – continua Salierno - che sarà possibile realizzare (con una media di 106 giornate per lavoratore) è insoddisfacente perché è di poco inferiore alle 17 mila giornate in totale, per una spesa di circa un milione 400 mila euro (su 43 milioni di euro in totale), e non raggiunge ancora l’obiettivo che ci siamo prefissi delle 151 giornate lavorative per tutti gli addetti. E’ evidente che con l’innalzamento e il miglioramento della professionalità degli addetti forestali, da perseguire attraverso i corsi di formazione – aggiunge Salierno – è necessario, contemporaneamente, accrescere la qualità degli interventi programmati dagli uffici regionali ed attuati dagli enti delegati e nello specifico dalle Comunità montane, come è noto commissariate in attesa del completamento delle riforme istituzionali che riguardano gli Enti Montani e le Comunità Locali. In un’area come il Medio Basento caratterizzata da una situazione di dissesto del suolo e dalla presenza preponderante di querceti che raggiungono circa i 9 mila ettari (su 11 mila totali) – conclude il consigliere del Pd – vanno realizzati ulteriori e specifici progetti in grado di dare più lavoro e più efficacia alla spesa regionale”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|