|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA LA "GUIDA VINI FRIULI VENEZIA GIULIA 2007"
|
|
|
 |
|
|
Gradisca d´Isonzo - Una Guida dei Vini del Friuli Venezia Giulia sempre più interessante, ampliata con l´indicazione degli agriturismo presenti sul territorio, completata con l´abbinamento della stessa al Gran Premio Noè, ma anche la valorizzazione dell´Enoteca La Serenissima, attraverso la nuova gestione affidata alla delegazione regionale dell´Assosommelier e la promozione della stessa Guida 2007 al "Vinitaly" assieme alla nuova denominazione del Tocai. Questi, in sintesi, i contenuti dell´intervento del 24 ottobre a Gradisca d´Isonzo dell´assessore regionale alle Attività Produttive, Enrico Bertossi, alla presentazione della nuova Guida dei Vini del Friuli Venezia Giulia, promossa dalle quattro Camere di commercio della regione con il concorso dell´Amministrazione regionale e della Banca Popolare Friuladria. Bertossi, intervenuto a trarre le conclusioni ed introdotto dal presentatore Sandro Vannucci (già conduttore della popolare trasmissione televisiva "Linea Verde"), ha innanzitutto espresso grande soddisfazione nel costatare la grande partecipazione di produttori e di pubblico alla manifestazione. Segno che la scelta di produrre una Guida di qualità, che è giunta alla sesta edizione (se si esclude la prima dedicata esclusivamente alla provincia di Udine), è stata azzeccata. E ha per questo ringraziato il coordinatore Enzo Lorenzon, ma anche lo sponsor, un istituto di credito che ha voluto sposare il settore primario e la viticoltura in particolare, e partecipare alle fasi di programmazione della Guida. Volume che è divenuto quindi uno strumento efficace di promozione del territorio attraverso la presenza di 400 dei 435 agriturismo esistenti nel Friuli Venezia Giulia, ma risulta essere anche uno stimolo, ha aggiunto Bertossi, rivolto ai produttori per perseguire la strada della qualità. Le degustazioni per pervenire alle valutazioni per l´ assegnazione delle stelle che indicano la qualità del prodotto (da 1 a 3), sono infatti state eseguite secondo il metodo internazionale. Ovvero, i 1. 071 campioni di vino sottoposti al giudizio di sommelier, enologi ed esperti sono stati giudicati da bottiglie prive di etichetta o di altre indicazioni che potessero influenzare i commissari. A ciò, secondo l´assessore, si aggiunge il fatto che la Guida è libera da ogni vincolo editoriale e, dunque, presenta in modo obiettivo e puntuale una radiografia efficace del vigneto regionale. Inoltre la selezione delle commissioni è stata severa: hanno superato il vaglio degli assaggi 813 vini, cioè l´80 per cento di quelli presentati ha ottenuto un punteggio alto. Questo, secondo Bertossi, dimostra l´elevata qualità raggiunta dalle produzioni del Friuli Venezia Giulia, che attraverso la Guida 2007 (sarà distribuita anche attraverso i quotidiani) possono raggiungere nuovi clienti. Clienti attirati anche dal sistema agrituristico regionale. Gradisca, dunque, si è proposta in questi giorni quale capitale del vino del Friuli Venezia Giulia. La presentazione della Guida 2007 costituiva infatti la chiusura della manifestazione "Vinum Loci". E come ha concluso l´assessore Bertossi, la cittadina isontina avrà un ruolo importante per il settore, anche in futuro, grazie all´impegno dei sommelier nell´Enoteca La Serenissima e all´abbinamento tra la Guida e il Premio Noè. Sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Gradisca d´Isonzo, Franco Tommasini, i presidenti delle Camere di commercio di Gorizia, Emilio Sgarlata, di Udine, Adalberto Valduga, di Trieste, Antonio Paoletti, e di Pordenone, Giovani Pavan. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|