Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Novembre 2009
 
   
  RAPPORTI FVG UE: IMPORTANTE CATTURARE RISORSE COMUNITARIE

 
   
   Trieste, 9 novembre 2009 - Le risorse comunitarie a disposizione dell´Italia per la cooperazione territoriale europea ammontano a 846 milioni di euro e di questi 43,050. 642 sono destinati all´attuazione del Programma di cooperazione transnazionale "Europa Sud-orientale - See". Sta partendo il secondo bando di attuazione di questo Programma e a Trieste è stato organizzato il 5 novembre un info-day dedicato all´argomento, centrale per il Friuli Venezia Giulia dal momento che la Regione è vicepresidente del Comitato nazionale per l´attuazione del Programma (presidente è l´Emilia Romagna) e che, finalmente, lo scorso 29 ottobre è stato raggiunto, nell´ambito della Conferenza Stato-regioni, l´accordo definitivo sul Sistema di gestione e controllo per i programmi transnazionali e interregionali. A sancire l´utilità dell´evento, organizzato dalla direzione regionale Relazioni internazionali e comunitarie e introdotto dall´assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Autonomie locali, Sicurezza e Relazioni internazionali e Comunitarie Federica Seganti, che ha portato il saluto del presidente Renzo Tondo, la presenza di 250 iscritti, provenienti da buona parte del Paese oltre che da Slovenia, Croazia e Bosnia-erzegovina. Un pubblico attento, al quale l´assessore Seganti ha rammentato il ruolo fondamentale della cooperazione in un momento in cui scarsità di risorse e pesantezza dei rispettivi sistemi burocratici rendono più complessa la presentazione di proposte progettuali di qualità. D´altra parte, la necessità di catturare fondi necessari alle sinergie progettuali di Paesi che sin dall´avvio della Comunità di lavoro Alpe Adria hanno imparato a condividere, come ha rilevato l´assessore, "problemi, ma anche programmi e soluzioni in grado di portare ad una maggiore coesione tra le nostre popolazioni" induce più che mai ad una fattiva attività di cooperazione. L´assessore, evidenziando l´opportunità di creare una massa critica tra il Programma di cooperazione territoriale 2007-2013 e gli altri Programmi comunitari, ha sottolineato la valenza strategica dei temi che il Programma See 2007-2013 propone attraverso i suoi quattro assi prioritari. "Temi fondamentali, trasversali e collegati tra loro - ha rilevato Seganti - come l´innovazione, mediante lo sviluppo dell´imprenditorialità innovativa e delle reti tecnologiche, l´ambiente, nella prevenzione del rischio idrogeologico e nell´efficienza delle risorse energetiche, l´accessibilità, con il miglioramento delle piattaforme multimodali, ed infine la promozione dello sviluppo sostenibile e bilanciato delle aree coinvolte". . . .  
   
 

<<BACK