|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
RIFIUTI ELETTRONICI: ENTRO FINE ANNO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SE NE PARLERÀ ALL’AWARD ECOHITECH 2006, PREMIO ALLE AZIENDE HI-TECH PIÙ “VERDI”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 Ottobre 2006 – D’ora in avanti il vecchio computer di casa, i frigoriferi e le lavastoviglie da buttare dovranno essere raccolti e avviati al riciclaggio. Lo impone la Direttiva europea sui Raee (Rifiuti elettrici ed elettronici) recepita in Italia dal Decreto legislativo 151/05. L’entrata in vigore della normativa, che in Italia è slittata dal 13 agosto 2006 al 31 dicembre 2006, dà il via libera alla raccolta differenziata dei rifiuti tecnologici e introduce il principio del “vuoto a rendere” per la spazzatura elettronica, ossia del ritiro del vecchio al momento dell´acquisto del nuovo. Per i produttori, la direttiva impone l’obbligo di finanziare sistemi di trasporto, trattamento, recupero e smaltimento finale dei rifiuti hi-tech pena l’attribuzione di pesanti sanzioni amministrative, fino a 100. 000 euro. “Il 31 dicembre il sistema di raccolta dei Raee deve partire”, ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio nel corso di un incontro organizzato da Ecoqual’it e Camera di Commercio di Milano. “Eventuali slittamenti, ha aggiunto, porterebbero a una ennesima procedura di infrazione europea verso il nostro Paese. Sarebbe invece auspicabile un accordo di programma tra comuni e produttori per facilitare e accelerare il sistema di raccolta dei Raee”. Oltre alla Direttiva Raee, il D. Lgs 151/05 ha recepito la Direttiva Rohs sulla restrizione di utilizzo di sostanze pericolose (mercurio, piombo, cadmio, cromo esavalente e alcuni ritardanti di fiamma) nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche a partire dal 1° luglio 2006. Questo perché alcune componenti, come cadmio, cromo esavalente e ritardanti di fiamma, possono danneggiare uomo e pianeta. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|